Il lavoro svolto durante questo dottorato di ricerca e riassunto in questa tesi ha avuto l'obiettivo di progettare, realizzare e caratterizzare un sistema unificato per la rilevazione di trattamenti anabolizzanti sui capi di bestiame bovini da carne, indipendentemente dalla sostanza utilizzata per i trattamenti. La tecnologia ideata consente di effettuare gli esami in modo molto più rapido che con i sistemi tradizionali e direttamente sul campo, su campioni d'urina dell'animale. Il suo principale punto di forza è l'indipendenza dal tipo di sostanza utilizzata che la rende ottimale per essere utilizzata come tecnica di screening. Una volta individuati gli animali trattati mediante il sistema, sarà possibile andare ad identificare e quantificare la sostanza anabolizzante mediante le tecniche standard di analisi. Tale indipendenza è ottenuta cambiando il paradigma di rilevazione delle sostanze e basandolo sull'effetto ipertrofico che queste hanno in vitro su una coltura di cellule miogeniche. L'effetto ipertrofico attiva nella linea cellulare miogenica, dotata dei recettori per le sostanze anabolizzanti e geneticamente modificata allo scopo, la sovraproduzione di acido lattico, che viene rilasciato dalla cellula nel mezzo. Qui l'acido lattico viene quindi quantificato da un biosensore elettrochimico enzimatico, grazie al quale è possibile ottenerne una veloce e precisa quantificazione con un'apparato di misura economico e miniaturizzabile. La quantificazione della concentrazione di acido lattico prodotto dalle cellule consente, a ritroso, di individuare la presenza di sostanze anabolizzanti nel campione d'urina dell'animale.

Design, characterization and validation of an innovative biosensor for illegal hypertrophy treatments detection in cattle breeding.

ROSATI, GIULIO
2015

Abstract

Il lavoro svolto durante questo dottorato di ricerca e riassunto in questa tesi ha avuto l'obiettivo di progettare, realizzare e caratterizzare un sistema unificato per la rilevazione di trattamenti anabolizzanti sui capi di bestiame bovini da carne, indipendentemente dalla sostanza utilizzata per i trattamenti. La tecnologia ideata consente di effettuare gli esami in modo molto più rapido che con i sistemi tradizionali e direttamente sul campo, su campioni d'urina dell'animale. Il suo principale punto di forza è l'indipendenza dal tipo di sostanza utilizzata che la rende ottimale per essere utilizzata come tecnica di screening. Una volta individuati gli animali trattati mediante il sistema, sarà possibile andare ad identificare e quantificare la sostanza anabolizzante mediante le tecniche standard di analisi. Tale indipendenza è ottenuta cambiando il paradigma di rilevazione delle sostanze e basandolo sull'effetto ipertrofico che queste hanno in vitro su una coltura di cellule miogeniche. L'effetto ipertrofico attiva nella linea cellulare miogenica, dotata dei recettori per le sostanze anabolizzanti e geneticamente modificata allo scopo, la sovraproduzione di acido lattico, che viene rilasciato dalla cellula nel mezzo. Qui l'acido lattico viene quindi quantificato da un biosensore elettrochimico enzimatico, grazie al quale è possibile ottenerne una veloce e precisa quantificazione con un'apparato di misura economico e miniaturizzabile. La quantificazione della concentrazione di acido lattico prodotto dalle cellule consente, a ritroso, di individuare la presenza di sostanze anabolizzanti nel campione d'urina dell'animale.
30-lug-2015
Inglese
biosensor, lactic acid, urine, breeding, anabolic substances, myogenic cells, hypertrophy
REGGIANI, CARLO
LO SCHIAVO, FIORELLA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhDThesis_RosatiGiulio.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.07 MB
Formato Adobe PDF
11.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
20151014-ErrataCorrige_Rosatigiulio.pdf

accesso aperto

Dimensione 178.91 kB
Formato Adobe PDF
178.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87374
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-87374