The paper analyses the asymmetric business-to-business relations that run through the various economic elements of the agri-food chain. After a brief description of the market sector under consideration, which is highly atomised on the supply side, the PhD thesis attempts to reconstruct the system of remedies available to the 'weaker party' victim of unfair commercial practices. The analysis is conducted in the light of the recent European Directive No. 2019/633 on unfair trading practices in business-to-business relationships in the agricultural and food supply chain.

L'elaborato analizza le relazioni bilateralmente commerciali asimmetriche che attraversano i vari tasselli economici della filiera agroalimentare. Il presente contributo, dopo una breve descrizione del comparto di mercato in esame, fortemente polverizzato dal lato dell'offerta, tenta di ricostruire il sistema di rimedi a disposizione del "contraente debole" vittima di pratiche commerciali sleali. L'analisi è condotta alla luce della recente Direttiva europea n. 2019/633 in materia di "unfair trading practices" nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.

La disparità di potere commerciale nelle relazioni B2b della filiera agroalimentare

BARONE, MARIA MONICA
2022

Abstract

The paper analyses the asymmetric business-to-business relations that run through the various economic elements of the agri-food chain. After a brief description of the market sector under consideration, which is highly atomised on the supply side, the PhD thesis attempts to reconstruct the system of remedies available to the 'weaker party' victim of unfair commercial practices. The analysis is conducted in the light of the recent European Directive No. 2019/633 on unfair trading practices in business-to-business relationships in the agricultural and food supply chain.
2022
Italiano
L'elaborato analizza le relazioni bilateralmente commerciali asimmetriche che attraversano i vari tasselli economici della filiera agroalimentare. Il presente contributo, dopo una breve descrizione del comparto di mercato in esame, fortemente polverizzato dal lato dell'offerta, tenta di ricostruire il sistema di rimedi a disposizione del "contraente debole" vittima di pratiche commerciali sleali. L'analisi è condotta alla luce della recente Direttiva europea n. 2019/633 in materia di "unfair trading practices" nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.
Contratti asimmetrici; filiera agroalimentare; pratiche commerciali sleali.
CARMIGNANI, SONIA
Università degli Studi di Siena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unisi_084831.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87375
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISI-87375