La tesi analizza la produzione di racconti della scrittrice italo – cubana Alba de Céspedes tra il 1934 e il 1937. In questo periodo l’autrice pubblica due raccolte (L’anima degli altri – 1935 e Concerto – 1937) e quarantaquattro testi esterni ai progetti. Il secondo, il terzo e il quarto capitolo di questo lavoro, dedicati rispettivamente a L’anima degli altri, a Concerto e ai racconti non compresi nelle due opere, sono strutturati in modo analogo. In essi si ripercorre la storia editoriale di ciascun testo e si indagano contenuti e forme ricorrenti. All’interno del primo capitolo è invece posto al centro il rapporto esistente tra i diversi materiali esaminati, senza trascurare il contesto entro cui la produzione degli anni trenta si inserisce. Il lavoro è corredato inoltre da un’ampia appendice in cui sono presenti: le versioni dei racconti de L’anima degli altri precedenti all’edizione in raccolta; le versioni dei testi di Concerto pubblicate prima dell’uscita dell’opera; le prime pubblicazioni dei quarantaquattro scritti non compresi nei progetti di raccolta. Sono inoltre presenti in appendice due tabelle che comprendono i testi (prime uscite e riproposizioni) pubblicati tra il 1934 (data dell’esordio con il racconto Il segreto su «Il Giornale d’Italia» il 21 gennaio 1934) e il 2001 (anno in cui il testo Commiato è inserito in Racconti italiani del Novecento, per la collana «I Meridiani» di Mondadori). Le tabelle dunque includono anche le varie riproposizioni collocate dopo la morte dell’autrice, avvenuta nel 1997. I testi sono inseriti sia in ordine alfabetico che cronologico; nel primo caso è possibile individuare nello specifico il percorso di ciascun racconto; nel secondo invece si può osservare l’andamento complessivo della produzione. Dall’analisi condotta, gli anni trenta risultano centrali; si tratta della fase di più intensa attività nell’ambito del genere esaminato. L’anima degli altri è, con evidenza, una raccolta ancora troppo legata alle strutture e ai meccanismi dell’esordio, mentre Concerto è senza dubbio il prodotto più importante di questi anni. Osservando la complessiva produzione di de Céspedes il progetto - raccolta si configura sempre come il momento in cui il genere raggiunge la massima espressione; ciò che resta esterno è spesso un cantiere letterario all’interno del quale sperimentare forme e contenuti che trovano poi maggiore compiutezza proprio nelle raccolte.

Alba de Céspedes. I racconti degli anni trenta

DI MAIO, MARIATERESA
2017

Abstract

La tesi analizza la produzione di racconti della scrittrice italo – cubana Alba de Céspedes tra il 1934 e il 1937. In questo periodo l’autrice pubblica due raccolte (L’anima degli altri – 1935 e Concerto – 1937) e quarantaquattro testi esterni ai progetti. Il secondo, il terzo e il quarto capitolo di questo lavoro, dedicati rispettivamente a L’anima degli altri, a Concerto e ai racconti non compresi nelle due opere, sono strutturati in modo analogo. In essi si ripercorre la storia editoriale di ciascun testo e si indagano contenuti e forme ricorrenti. All’interno del primo capitolo è invece posto al centro il rapporto esistente tra i diversi materiali esaminati, senza trascurare il contesto entro cui la produzione degli anni trenta si inserisce. Il lavoro è corredato inoltre da un’ampia appendice in cui sono presenti: le versioni dei racconti de L’anima degli altri precedenti all’edizione in raccolta; le versioni dei testi di Concerto pubblicate prima dell’uscita dell’opera; le prime pubblicazioni dei quarantaquattro scritti non compresi nei progetti di raccolta. Sono inoltre presenti in appendice due tabelle che comprendono i testi (prime uscite e riproposizioni) pubblicati tra il 1934 (data dell’esordio con il racconto Il segreto su «Il Giornale d’Italia» il 21 gennaio 1934) e il 2001 (anno in cui il testo Commiato è inserito in Racconti italiani del Novecento, per la collana «I Meridiani» di Mondadori). Le tabelle dunque includono anche le varie riproposizioni collocate dopo la morte dell’autrice, avvenuta nel 1997. I testi sono inseriti sia in ordine alfabetico che cronologico; nel primo caso è possibile individuare nello specifico il percorso di ciascun racconto; nel secondo invece si può osservare l’andamento complessivo della produzione. Dall’analisi condotta, gli anni trenta risultano centrali; si tratta della fase di più intensa attività nell’ambito del genere esaminato. L’anima degli altri è, con evidenza, una raccolta ancora troppo legata alle strutture e ai meccanismi dell’esordio, mentre Concerto è senza dubbio il prodotto più importante di questi anni. Osservando la complessiva produzione di de Céspedes il progetto - raccolta si configura sempre come il momento in cui il genere raggiunge la massima espressione; ciò che resta esterno è spesso un cantiere letterario all’interno del quale sperimentare forme e contenuti che trovano poi maggiore compiutezza proprio nelle raccolte.
27-feb-2017
Italiano
Alba de Cespedes; letteratura; racconti
ZANCAN, Marina
STORINI, Monica Cristina
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book tabelle dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 48.14 MB
Formato Adobe PDF
48.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Frontespizio e dedica definitivo.pdf

accesso aperto

Dimensione 46.67 kB
Formato Adobe PDF
46.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 1 pagine 1-7.pdf

accesso aperto

Dimensione 46.29 MB
Formato Adobe PDF
46.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 2 pagine 8-12.pdf

accesso aperto

Dimensione 43.02 MB
Formato Adobe PDF
43.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 3 pagine 13-18.pdf

accesso aperto

Dimensione 49.63 MB
Formato Adobe PDF
49.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 4 pagine 19-26.pdf

accesso aperto

Dimensione 49.07 MB
Formato Adobe PDF
49.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 5 pagine 27-32.pdf

accesso aperto

Dimensione 49.95 MB
Formato Adobe PDF
49.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 6 pagine 33-37.pdf

accesso aperto

Dimensione 34.93 MB
Formato Adobe PDF
34.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 7 pagine 38-43.pdf

accesso aperto

Dimensione 47.41 MB
Formato Adobe PDF
47.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 8 pagine 44-51.pdf

accesso aperto

Dimensione 43.64 MB
Formato Adobe PDF
43.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 9 pagine 52-57.pdf

accesso aperto

Dimensione 49.93 MB
Formato Adobe PDF
49.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 10 pagine 58-63.pdf

accesso aperto

Dimensione 48.15 MB
Formato Adobe PDF
48.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 11 pagine 64-69.pdf

accesso aperto

Dimensione 49.17 MB
Formato Adobe PDF
49.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 12 pagine 70-76.pdf

accesso aperto

Dimensione 43.71 MB
Formato Adobe PDF
43.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 13 pagine77-82.pdf

accesso aperto

Dimensione 45.91 MB
Formato Adobe PDF
45.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 14 pagine 83-88.pdf

accesso aperto

Dimensione 49.24 MB
Formato Adobe PDF
49.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book articoli dottorato 15 pagine 89-95.pdf

accesso aperto

Dimensione 50 MB
Formato Adobe PDF
50 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_dottorato_DiMaio.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87468
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-87468