Le attività agricole e forestali possono esercitare una profonda influenza sull'ambiente rurale, specialmente quando vengono messe in atto pratiche di gestione intensive. Di conseguenza gli agricoltori e i proprietari forestali privati possono influenzare profondamente la qualità dell'ambiente e le caratteristiche del paesaggio con le loro scelte gestionali. Allo scopo di incrementare la conservazione dell'ambiente e del paesaggio rurale, l'UE mette a disposizione aiuti economici per gli agricoltori e i proprietari forestali privati volti a favorire l'adozione di pratiche eco-compatibili (in inglese Environmentally Friendly Farming/Forestry Practices – EFFPs). Ad oggi, però, gli strumenti politici che regolano gli aiuti concessi dall'UE nei settori agricolo e forestale sono in una fase di sviluppo molto diversa, dovuta al fatto che questi strumenti hanno seguito processi di attuazione inizialmente divergenti, per poi confluire, solo di recente, all'interno dei Piani di Sviluppo Rurale. Alla luce di ciò e considerando anche la forte interconnessione tra la conservazione dell'ambiente rurale e le scelte degli agricoltori e dei proprietari forestali privati, risulta fondamentale che la progettazione di questi strumenti politici tenga conto dell'ampia gamma di fattori che ne influenzano le scelte riguardo all'adozione delle EFFPs. Nel caso degli agricoltori questi fattori sono stati ampiamente analizzati, anche se i risultati che emergono dalla letteratura evidenziano che lo stesso fattore può avere effetti opposti. Al contrario, la letteratura scientifica è ancora carente in relazione all'analisi dei fattori che influenzano la continuazione delle EFFPs nel lungo periodo. Per quanto riguarda i proprietari forestali privati, invece, contrariamente a quanto avviene per i determinanti delle scelte produttive, il principale gap informativo riguarda i fattori che influenzano la scelta di adottare le EFFPs. Al fine di contribuire a colmare queste lacune, questa tesi si propone di fornire lo stato dell'arte concernente i fattori che influenzano l'adozione delle EFFPs da parte degli agricoltori offrendo alcune interpretazioni originali utili a far luce su alcune evidenze contrastanti. Inoltre, la tesi si propone di analizzare i fattori che influenzano la disponibilità dei proprietari forestali privati a fornire servizi ecosistemici (in inglese Ecosystem Services – ESs) attraverso l'adozione delle EFFPs e di analizzare i determinanti che, invece, influenzano le scelte degli agricoltori in relazione alla continuazione delle EFFPs nel lungo periodo. Infine, la tesi vuole fornire alcune linee guida utili ai decisori politici per lo sviluppo di strumenti più efficaci. Per soddisfare il primo obiettivo, la letteratura scientifica inerente al tema analizzato è stata esaminata attraverso una meta-analisi qualitativa i cui risultati dimostrano che specifici trend geografici e temporali contribuiscono a fornire una spiegazione in merito alla maggior parte delle differenze emergenti in relazione al ruolo associato ai diversi fattori. Queste differenze riflettono le caratteristiche del contesto geografico e seguono tendenze temporali legate alle diverse coorti di agricoltori che adottano le EFFPs. Passando al secondo obiettivo, la disponibilità dei proprietari forestali privati a fornire gli ESs mediante l'adozione di EFFPs è stata analizzata attraverso tre diversi modelli logistici multinomiali. I risultati ottenuti evidenziano che la disponibilità dei proprietari forestali privati aumenta quando essi hanno un'elevata familiarità con le azioni necessarie per fornire gli ESs analizzati. Inoltre emerge che la già elevata baseline obbligatoria imposta dal rigido quadro normativo italiano sembra non ridurre la loro disponibilità a fornire ESs aggiuntivi. Ciò dovrebbe essere preso in considerazione nel definire una struttura più chiara degli strumenti politici e una baseline di riferimento ben definita sulla quale stabilire l'addizionalità dei pagamenti silvo-ambientali. Riferendosi, invece, ai fattori determinanti per la continuazione delle EFFPs da parte degli agricoltori, i risultati di due diversi duration models mostrano che le scelte degli agricoltori sono influenzate da un insieme di fattori che evolvono nel tempo. La progettazione degli strumenti politici deve, quindi, tenere in considerazione queste dinamiche temporali, con particolare riferimento agli effetti delle attitudini e delle motivazioni degli agricoltori e dei fattori sociali, andando ad evitare l'implementazione di strumenti indifferenziati. Oltre a ciò, i risultati ottenuti mettono in evidenza l'effetto positivo dell'esperienza maturata nel tempo e dell'imitazione tra agricoltori. Infine, in risposta al terzo obiettivo, la tesi propone alcune linee guida utili ai decisori politici per la progettazione di strumenti più efficaci. Tuttavia, data la diversa fase di sviluppo raggiunta dagli strumenti politici che supportano l'adozione delle EFFPs nei settori agricolo e forestale, non è possibile fornire raccomandazioni comuni: se per gli agricoltori sono necessari strumenti politici più maturi che mirino a stimolare la continuazione delle EFFPs nel lungo periodo, per i proprietari forestali privati occorrono strumenti politici più strutturati e ben definiti per incoraggiare l'adozione di questo tipo di pratiche.
Factors affecting adoption and continuation of environmentally friendly practices in agriculture and forestry
MOZZATO, DANIELE
2019
Abstract
Le attività agricole e forestali possono esercitare una profonda influenza sull'ambiente rurale, specialmente quando vengono messe in atto pratiche di gestione intensive. Di conseguenza gli agricoltori e i proprietari forestali privati possono influenzare profondamente la qualità dell'ambiente e le caratteristiche del paesaggio con le loro scelte gestionali. Allo scopo di incrementare la conservazione dell'ambiente e del paesaggio rurale, l'UE mette a disposizione aiuti economici per gli agricoltori e i proprietari forestali privati volti a favorire l'adozione di pratiche eco-compatibili (in inglese Environmentally Friendly Farming/Forestry Practices – EFFPs). Ad oggi, però, gli strumenti politici che regolano gli aiuti concessi dall'UE nei settori agricolo e forestale sono in una fase di sviluppo molto diversa, dovuta al fatto che questi strumenti hanno seguito processi di attuazione inizialmente divergenti, per poi confluire, solo di recente, all'interno dei Piani di Sviluppo Rurale. Alla luce di ciò e considerando anche la forte interconnessione tra la conservazione dell'ambiente rurale e le scelte degli agricoltori e dei proprietari forestali privati, risulta fondamentale che la progettazione di questi strumenti politici tenga conto dell'ampia gamma di fattori che ne influenzano le scelte riguardo all'adozione delle EFFPs. Nel caso degli agricoltori questi fattori sono stati ampiamente analizzati, anche se i risultati che emergono dalla letteratura evidenziano che lo stesso fattore può avere effetti opposti. Al contrario, la letteratura scientifica è ancora carente in relazione all'analisi dei fattori che influenzano la continuazione delle EFFPs nel lungo periodo. Per quanto riguarda i proprietari forestali privati, invece, contrariamente a quanto avviene per i determinanti delle scelte produttive, il principale gap informativo riguarda i fattori che influenzano la scelta di adottare le EFFPs. Al fine di contribuire a colmare queste lacune, questa tesi si propone di fornire lo stato dell'arte concernente i fattori che influenzano l'adozione delle EFFPs da parte degli agricoltori offrendo alcune interpretazioni originali utili a far luce su alcune evidenze contrastanti. Inoltre, la tesi si propone di analizzare i fattori che influenzano la disponibilità dei proprietari forestali privati a fornire servizi ecosistemici (in inglese Ecosystem Services – ESs) attraverso l'adozione delle EFFPs e di analizzare i determinanti che, invece, influenzano le scelte degli agricoltori in relazione alla continuazione delle EFFPs nel lungo periodo. Infine, la tesi vuole fornire alcune linee guida utili ai decisori politici per lo sviluppo di strumenti più efficaci. Per soddisfare il primo obiettivo, la letteratura scientifica inerente al tema analizzato è stata esaminata attraverso una meta-analisi qualitativa i cui risultati dimostrano che specifici trend geografici e temporali contribuiscono a fornire una spiegazione in merito alla maggior parte delle differenze emergenti in relazione al ruolo associato ai diversi fattori. Queste differenze riflettono le caratteristiche del contesto geografico e seguono tendenze temporali legate alle diverse coorti di agricoltori che adottano le EFFPs. Passando al secondo obiettivo, la disponibilità dei proprietari forestali privati a fornire gli ESs mediante l'adozione di EFFPs è stata analizzata attraverso tre diversi modelli logistici multinomiali. I risultati ottenuti evidenziano che la disponibilità dei proprietari forestali privati aumenta quando essi hanno un'elevata familiarità con le azioni necessarie per fornire gli ESs analizzati. Inoltre emerge che la già elevata baseline obbligatoria imposta dal rigido quadro normativo italiano sembra non ridurre la loro disponibilità a fornire ESs aggiuntivi. Ciò dovrebbe essere preso in considerazione nel definire una struttura più chiara degli strumenti politici e una baseline di riferimento ben definita sulla quale stabilire l'addizionalità dei pagamenti silvo-ambientali. Riferendosi, invece, ai fattori determinanti per la continuazione delle EFFPs da parte degli agricoltori, i risultati di due diversi duration models mostrano che le scelte degli agricoltori sono influenzate da un insieme di fattori che evolvono nel tempo. La progettazione degli strumenti politici deve, quindi, tenere in considerazione queste dinamiche temporali, con particolare riferimento agli effetti delle attitudini e delle motivazioni degli agricoltori e dei fattori sociali, andando ad evitare l'implementazione di strumenti indifferenziati. Oltre a ciò, i risultati ottenuti mettono in evidenza l'effetto positivo dell'esperienza maturata nel tempo e dell'imitazione tra agricoltori. Infine, in risposta al terzo obiettivo, la tesi propone alcune linee guida utili ai decisori politici per la progettazione di strumenti più efficaci. Tuttavia, data la diversa fase di sviluppo raggiunta dagli strumenti politici che supportano l'adozione delle EFFPs nei settori agricolo e forestale, non è possibile fornire raccomandazioni comuni: se per gli agricoltori sono necessari strumenti politici più maturi che mirino a stimolare la continuazione delle EFFPs nel lungo periodo, per i proprietari forestali privati occorrono strumenti politici più strutturati e ben definiti per incoraggiare l'adozione di questo tipo di pratiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mozzato_daniele_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/87533
URN:NBN:IT:UNIPD-87533