Il lavoro di ricerca si presenta quale commento critico-letterario a Ovidio, Tristia 3.1, corredato di un’introduzione, di testo critico con traduzione in inglese, e di indici analitici. Lo studio si inserisce nel quadro dei più recenti commenti esegetici di altri libri dei Tristia e tenta di chiarire alcuni passi di difficile interpretazione topografica e poetica. In primo luogo, la trasposizione letteraria di alcuni monumenti sul Palatino (la porta Mugonia e il tempio di Giove Statore) è riferibile all’assimilazione della figura del princeps a quella di Giove, la cui prima attestazione si ha proprio nei Tristia. In secondo luogo, l’arrivo del libello a Roma e la sua richiesta di aiuto si articolano secondo formule gestuali e verbali del tutto simili a quelle che esprimevano la richiesta di ospitalità da parte di uno straniero: la stretta di mano, la presentazione di una lettera accompagnatoria, la presenza di un sigillo o di un oggetto di riconoscimento. La corrispondenza del libello con un hospes che esercita lo ius hospitii farebbe intravedere nella richiesta di hospitium un nuovo modello per la composizione di Tristia 3.1. L’analisi filologico-letteraria ha dato esito a un approfondimento del lessico specifico della poesia dell’esilio presente nell’elegia, individuando nuovi termini speciali e accezioni. Data la rilevanza letteraria e topografica dell’elegia, il commento si caratterizza per un approccio multidisciplinare filologico-letterario e storico-archeologico, che valuta al contempo le fonti letterarie – con particolare attenzione ai contributi della critica, all’uso dei termini, delle locuzioni, della metrica, al rapporto con le altre opere ovidiane e di altri autori – e gli ultimi ritrovamenti archeologici con le relative ricostruzioni topografiche.
The Poet and the God. Ovid, Tristia 3.1. Text, Translation and Commentary with an Introduction
ZANONI, VERONICA
2016
Abstract
Il lavoro di ricerca si presenta quale commento critico-letterario a Ovidio, Tristia 3.1, corredato di un’introduzione, di testo critico con traduzione in inglese, e di indici analitici. Lo studio si inserisce nel quadro dei più recenti commenti esegetici di altri libri dei Tristia e tenta di chiarire alcuni passi di difficile interpretazione topografica e poetica. In primo luogo, la trasposizione letteraria di alcuni monumenti sul Palatino (la porta Mugonia e il tempio di Giove Statore) è riferibile all’assimilazione della figura del princeps a quella di Giove, la cui prima attestazione si ha proprio nei Tristia. In secondo luogo, l’arrivo del libello a Roma e la sua richiesta di aiuto si articolano secondo formule gestuali e verbali del tutto simili a quelle che esprimevano la richiesta di ospitalità da parte di uno straniero: la stretta di mano, la presentazione di una lettera accompagnatoria, la presenza di un sigillo o di un oggetto di riconoscimento. La corrispondenza del libello con un hospes che esercita lo ius hospitii farebbe intravedere nella richiesta di hospitium un nuovo modello per la composizione di Tristia 3.1. L’analisi filologico-letteraria ha dato esito a un approfondimento del lessico specifico della poesia dell’esilio presente nell’elegia, individuando nuovi termini speciali e accezioni. Data la rilevanza letteraria e topografica dell’elegia, il commento si caratterizza per un approccio multidisciplinare filologico-letterario e storico-archeologico, che valuta al contempo le fonti letterarie – con particolare attenzione ai contributi della critica, all’uso dei termini, delle locuzioni, della metrica, al rapporto con le altre opere ovidiane e di altri autori – e gli ultimi ritrovamenti archeologici con le relative ricostruzioni topografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanoni_2016_-_The_Poet_and_the_God._Ovid,_Tristia_3.1._Text,_Translation_and_Commentary_with_an_Introduction.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Zanoni_2016_-_The_Poet_and_the_God._Ovid,_Tristia_3.1._Text_Translation_and_Commentary_with_an_introduction_-_PhD_-_2020.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/87579
URN:NBN:IT:UNIPD-87579