Dalla fine del secolo scorso, l’epoca del capitalismo del benessere come lo conosciamo è in declino. Molte tendenze contemporanee sembrano avere messo in difficoltà il modello sociale di sviluppo caratteristico dei Paesi europei. Ovviamente, i cambiamenti cui ci riferiamo non hanno riguardato solo l’economia, ma hanno avuto importanti conseguenze sociali. Così come sono state importanti le politiche perseguite dai governi nazionali e dalle istituzioni internazionali nel concorrere a ridisegnare la mappa del mondo contemporaneo. Il presente lavoro, lungi dal voler esaurire in modo definitivo il dibattito al riguardo, intende fornire un contributo sullo stato dell’arte di un concetto quale quello di coesione sociale, tema da sempre frequentato nella letteratura sociologica. In generale, gli interrogativi della nostra ricerca possono essere sintetizzati nella maniera che segue. Ci chiediamo: in quali Paesi i modelli normativi e culturali che regolano il vivere sociale sono entrati più in crisi? Nel gioco di cause endogene ed esogene di mutamento permane una differenziazione fra nazioni oppure vi sono spie di convergenza? Va l’Europa verso un unico modello o i modelli nazionali continuano a riflettere le specifiche condizioni locali del mercato, degli assetti del welfare e degli orientamenti normativi e culturali condivisi? Ci sono indizi che fanno pensare che, sulla scia dei processi di trasformazione che hanno cominciato a prendere piede in Europa negli anni ottanta del secolo scorso, il concetto di coesione sociale e le strutture sociali abbiano cambiato di segno? E, più in particolare, dove si posiziona l’Italia rispetto a questo complesso di alternative? Possono sembrare delle domande oziose, e forse lo sono, ma certamente sono delle domande necessarie per individuare i principali cambiamenti sociali, economici e politici verificatisi nell’ultimo ventennio e per dare concretezza storica ai processi, agli andamenti e risultati che hanno messo in moto e caratterizzato il processo di crisi e trasformazione che cercheremo di analizzare.

La coesione sociale in Europa. Un'analisi ecologica e diacronica

SANTURRO, MICHELE
2022

Abstract

Dalla fine del secolo scorso, l’epoca del capitalismo del benessere come lo conosciamo è in declino. Molte tendenze contemporanee sembrano avere messo in difficoltà il modello sociale di sviluppo caratteristico dei Paesi europei. Ovviamente, i cambiamenti cui ci riferiamo non hanno riguardato solo l’economia, ma hanno avuto importanti conseguenze sociali. Così come sono state importanti le politiche perseguite dai governi nazionali e dalle istituzioni internazionali nel concorrere a ridisegnare la mappa del mondo contemporaneo. Il presente lavoro, lungi dal voler esaurire in modo definitivo il dibattito al riguardo, intende fornire un contributo sullo stato dell’arte di un concetto quale quello di coesione sociale, tema da sempre frequentato nella letteratura sociologica. In generale, gli interrogativi della nostra ricerca possono essere sintetizzati nella maniera che segue. Ci chiediamo: in quali Paesi i modelli normativi e culturali che regolano il vivere sociale sono entrati più in crisi? Nel gioco di cause endogene ed esogene di mutamento permane una differenziazione fra nazioni oppure vi sono spie di convergenza? Va l’Europa verso un unico modello o i modelli nazionali continuano a riflettere le specifiche condizioni locali del mercato, degli assetti del welfare e degli orientamenti normativi e culturali condivisi? Ci sono indizi che fanno pensare che, sulla scia dei processi di trasformazione che hanno cominciato a prendere piede in Europa negli anni ottanta del secolo scorso, il concetto di coesione sociale e le strutture sociali abbiano cambiato di segno? E, più in particolare, dove si posiziona l’Italia rispetto a questo complesso di alternative? Possono sembrare delle domande oziose, e forse lo sono, ma certamente sono delle domande necessarie per individuare i principali cambiamenti sociali, economici e politici verificatisi nell’ultimo ventennio e per dare concretezza storica ai processi, agli andamenti e risultati che hanno messo in moto e caratterizzato il processo di crisi e trasformazione che cercheremo di analizzare.
25-ott-2022
Italiano
Coesione sociale; indice sintetico; analisi multivariata; dati longitudinali; ESS
DI FRANCO, Giovanni
DE VITA, LUISA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Santurro.pdf

Open Access dal 26/10/2023

Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87580
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-87580