La ricerca presentata in questa tesi si concentra sugli “Hawthornden manuscripts” (Edinburgo, National Library of Scotland, MSS 2063-67). I manoscritti contengono le carte dello scozzese William Fowler, poeta petrarchesco e cortigiano a Edinburgo e Londra, impiegato come segretario della consorte di Giacomo VI, dal 1590 al 1612. La ricerca si è concentrata sul reperimento di dati riguardanti la cultura manoscritta contemporanea, con l'obiettivo di chiarire questioni di localizzazione della produzione fowleriana d'occasione all'interno del suo contesto sociale, letterario e più generalmente culturale. Sulla base delle testimonianze frammentarie raccolte negli “Hawthornden manuscripts”, questo progetto vuole esplorare uno dei “luoghi culturali del Rinascimento Europeo”. Si concentra in particolare sulla corte del sovrano a Londra nella prima decade del Seicento, con l’obiettivo finale di comprendere più a fondo alcuni aspetti specifici della congerie culturale Britannica, nonchè di raccogliere testimonianze materiali che ci permettano di comprendere più a fondo la produzione manoscritta scozzese del cosiddetto “rinascimento giacobita”.
The clerical humanist and the language of service: neo-Latin ephemera and the Jacobean court in the Hawthornden manuscripts of William Fowler
STEENSON, ALLISON LINDSAY
2018
Abstract
La ricerca presentata in questa tesi si concentra sugli “Hawthornden manuscripts” (Edinburgo, National Library of Scotland, MSS 2063-67). I manoscritti contengono le carte dello scozzese William Fowler, poeta petrarchesco e cortigiano a Edinburgo e Londra, impiegato come segretario della consorte di Giacomo VI, dal 1590 al 1612. La ricerca si è concentrata sul reperimento di dati riguardanti la cultura manoscritta contemporanea, con l'obiettivo di chiarire questioni di localizzazione della produzione fowleriana d'occasione all'interno del suo contesto sociale, letterario e più generalmente culturale. Sulla base delle testimonianze frammentarie raccolte negli “Hawthornden manuscripts”, questo progetto vuole esplorare uno dei “luoghi culturali del Rinascimento Europeo”. Si concentra in particolare sulla corte del sovrano a Londra nella prima decade del Seicento, con l’obiettivo finale di comprendere più a fondo alcuni aspetti specifici della congerie culturale Britannica, nonchè di raccogliere testimonianze materiali che ci permettano di comprendere più a fondo la produzione manoscritta scozzese del cosiddetto “rinascimento giacobita”.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
													
												
												
											
										
									
									
										
										
											Steenson_Tesi_2018.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										9.77 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								9.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/87643
			
		
	
	
	
			      	URN:NBN:IT:UNIPD-87643