Nel tentativo di dimostrare come il fenomeno dell’urban flooding possa essere occasione per intervenire nei contesti urbani che oggi rivendicano una nuova veste, questo lavoro sul tema dell’infrastruttura rappresenta un’indagine delle best urban practice per la mitigazione del rischio di inondazione che perseguono il contenimento del consumo di suolo e sono volano di rigenerazione urbana. La dissertazione, innanzitutto una riflessione sul tema dell’emergenza idrica della città contemporanea e sui rinnovati paradigmi che scaturiscono da tale fenomeno globale, mira all’individuazione di modelli operativi di intervento e azioni progettuali tali da affrontare il problema dell’acqua nei contesti urbani e trasformarla in una risorsa per la città contemporanea.

Infrastrutture dell'acqua. Strategie adattive all’emergenza idrica dei mutamenti climatici. Progettare infrastrutture idriche di nuova generazione

DE FRANCESCO, GAETANO
2017

Abstract

Nel tentativo di dimostrare come il fenomeno dell’urban flooding possa essere occasione per intervenire nei contesti urbani che oggi rivendicano una nuova veste, questo lavoro sul tema dell’infrastruttura rappresenta un’indagine delle best urban practice per la mitigazione del rischio di inondazione che perseguono il contenimento del consumo di suolo e sono volano di rigenerazione urbana. La dissertazione, innanzitutto una riflessione sul tema dell’emergenza idrica della città contemporanea e sui rinnovati paradigmi che scaturiscono da tale fenomeno globale, mira all’individuazione di modelli operativi di intervento e azioni progettuali tali da affrontare il problema dell’acqua nei contesti urbani e trasformarla in una risorsa per la città contemporanea.
28-set-2017
Italiano
urban-flooding; infrastructure; multifunzionalità
SAGGIO, Antonino
SAGGIO, Antonino
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato De Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 20.76 MB
Formato Adobe PDF
20.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87712
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-87712