La responsabilità di proteggere fin dal rapporto iniziale della Commissione Internazionale sulla Sovranità degli Stati, istituita dal Canada nel 2001, ha alimentato il dibattito tra gli Stati che sostengono la responsabilità di proteggere e gli Stati in via di sviluppo che ne subiscono l'azione. Inoltre sono stati presi in esame l'intervento della Comunità internazionale in Libia e il non intervento in Siria, evidenziando come l'applicazione della responsabilità di proteggere è condizionata a elementi di geopolitica che ne determinano l'applicazione. Interessante infine le posizione dei paesi del gruppo dei BRICS

La responsabilità di proteggere: evoluzione dell’intervento umanitario o una nuova modalità di protezione dei diritti umani?

LOMBARDO, GABRIELE
2016

Abstract

La responsabilità di proteggere fin dal rapporto iniziale della Commissione Internazionale sulla Sovranità degli Stati, istituita dal Canada nel 2001, ha alimentato il dibattito tra gli Stati che sostengono la responsabilità di proteggere e gli Stati in via di sviluppo che ne subiscono l'azione. Inoltre sono stati presi in esame l'intervento della Comunità internazionale in Libia e il non intervento in Siria, evidenziando come l'applicazione della responsabilità di proteggere è condizionata a elementi di geopolitica che ne determinano l'applicazione. Interessante infine le posizione dei paesi del gruppo dei BRICS
15-dic-2016
Italiano
PANELLA, CARMELA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Lombardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87715
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-87715