La presente ricerca intende analizzare nella prospettiva del Diritto Costituzionale Comparato il tema dei gruppi e delle minoranze negli ordinamenti dei Balcani Occidentali, emersi dalla dissoluzione della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia, a partire dal caso più emblematico ovvero quello della Bosnia ed Erzegovina. Lo scopo dell’indagine è quello di rispondere alle domande se, in quali casi e in che modo le condizioni sociali che hanno alimentato le competizioni e i conflitti etnici e politici all’interno degli ordinamenti in esame si siano risolte sul piano giuridico. In altre parole, si tratta di misurare e di comparare il grado di adesione al principio dello Stato di diritto, nello Stato democratico costituzionale, raggiunto nelle diverse fasi della transizione istituzionale sulla base del livello di conflittualità eventualmente ancora non risolto dall’instaurazione della democrazia. In particolare, ci si concentrerà su quelli che sono gli strumenti giuridici che le esperienze costituzionali e la dottrina hanno individuato essere utili a garantire i diritti culturali e soprattutto la rappresentanza e la partecipazione politica dei gruppi e delle minoranze. Ciò al fine di poter misurare gli effetti sugli ordinamenti diversamente composti dell’area dei Balcani Occidentali. Il metodo dell’indagine sarà, dunque, quello giuridico e l’analisi si svolgerà attraverso lo studio e la comparazione delle normative di rango costituzionale e primario ma anche attraverso l'attuazione legislativa e l'interpretazione delle Corti contestualizzate nell’ambito delle diverse forme di Stato e di Governo e del tipo di Stato. Le ragioni storiche, politiche e le relazioni internazionali saranno marginalmente considerate e ai soli fini illustrativi e nei limiti del necessario.

Gruppi e minoranze nelle transizioni costituzionali degli ordinamenti della ex Jugoslavia: un’analisi comparata dei modelli a partire dal caso della Bosnia ed Erzegovina

ROSSI, FRANCESCA
2023

Abstract

La presente ricerca intende analizzare nella prospettiva del Diritto Costituzionale Comparato il tema dei gruppi e delle minoranze negli ordinamenti dei Balcani Occidentali, emersi dalla dissoluzione della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia, a partire dal caso più emblematico ovvero quello della Bosnia ed Erzegovina. Lo scopo dell’indagine è quello di rispondere alle domande se, in quali casi e in che modo le condizioni sociali che hanno alimentato le competizioni e i conflitti etnici e politici all’interno degli ordinamenti in esame si siano risolte sul piano giuridico. In altre parole, si tratta di misurare e di comparare il grado di adesione al principio dello Stato di diritto, nello Stato democratico costituzionale, raggiunto nelle diverse fasi della transizione istituzionale sulla base del livello di conflittualità eventualmente ancora non risolto dall’instaurazione della democrazia. In particolare, ci si concentrerà su quelli che sono gli strumenti giuridici che le esperienze costituzionali e la dottrina hanno individuato essere utili a garantire i diritti culturali e soprattutto la rappresentanza e la partecipazione politica dei gruppi e delle minoranze. Ciò al fine di poter misurare gli effetti sugli ordinamenti diversamente composti dell’area dei Balcani Occidentali. Il metodo dell’indagine sarà, dunque, quello giuridico e l’analisi si svolgerà attraverso lo studio e la comparazione delle normative di rango costituzionale e primario ma anche attraverso l'attuazione legislativa e l'interpretazione delle Corti contestualizzate nell’ambito delle diverse forme di Stato e di Governo e del tipo di Stato. Le ragioni storiche, politiche e le relazioni internazionali saranno marginalmente considerate e ai soli fini illustrativi e nei limiti del necessario.
29-set-2023
Italiano
Balcani; Bosnia; Jugoslavia; diritto comparato; minoranze; transizioni; democrazia
ZEI, Astrid
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Rossi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87837
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-87837