La maggior parte di frutta e verdura è ricca di antiossidanti come l'acido ascorbico (AA) e i polifenoli (Plp). Gli antiossidanti sono in grado di proteggere i target biologici dalle specie pro-ossidanti (Barberis et al., 2012). Molte colture ortofrutticole e gli agrumi rappresentano un'importante fonte di antiossidanti (AA, Plp), a seconda della specie, della varietà, della pratica colturale, dell'età dei frutti, del clima e della gestione post-raccolta (Barberis et al., 2010). Inoltre, il loro contenuto solitamente diminuisce durante la conservazione o la lavorazione dei frutti, (Lee S.K. et al., 2000), influenzando così la qualità dei prodotti freschi (Schirra et al., 2008), i loro succhi derivati (Lee et al., 1997) e altri prodotti. Negli ultimi anni sono stati utilizzati diversi metodi per determinare la capacità antiossidante, come la spettrofotometria, la fluorescenza la cromatografia e le tecniche elettrochimiche (Alam et al., 2013). Queste tecniche, richiedono molto tempo e sono troppo costose (Barberis A. et al. 2010). La mancanza di un sistema analitico appropriato a basso costo per una estesa applicazione commerciale ha indotto la ricerca scientifica allo sviluppo e applicazione di sistemi analitici elettrochimici all'industria alimentare e all’agricola (Matsumoto K. et al 1981; Barberis A. et al., 2010). Durante il mio lavoro, e al fine di eseguire gli esperimenti per la mia tesi di dottorato, ho sviluppato un dispositivo telemetrico semplice ed economico collegato a un micro-sensore per la rilevazione di antiossidanti come l’ AA.

La maggior parte di frutta e verdura è ricca di antiossidanti come l'acido ascorbico (AA) e i polifenoli (Plp). Gli antiossidanti sono in grado di proteggere i target biologici dalle specie pro-ossidanti (Barberis et al., 2012). Molte colture ortofrutticole e gli agrumi rappresentano un'importante fonte di antiossidanti (AA, Plp), a seconda della specie, della varietà, della pratica colturale, dell'età dei frutti, del clima e della gestione post-raccolta (Barberis et al., 2010). Inoltre, il loro contenuto solitamente diminuisce durante la conservazione o la lavorazione dei frutti, (Lee S.K. et al., 2000), influenzando così la qualità dei prodotti freschi (Schirra et al., 2008), i loro succhi derivati (Lee et al., 1997) e altri prodotti. Negli ultimi anni sono stati utilizzati diversi metodi per determinare la capacità antiossidante, come la spettrofotometria, la fluorescenza la cromatografia e le tecniche elettrochimiche (Alam et al., 2013). Queste tecniche, richiedono molto tempo e sono troppo costose (Barberis A. et al. 2010). La mancanza di un sistema analitico appropriato a basso costo per una estesa applicazione commerciale ha indotto la ricerca scientifica allo sviluppo e applicazione di sistemi analitici elettrochimici all'industria alimentare e all’agricola (Matsumoto K. et al 1981; Barberis A. et al., 2010). Durante il mio lavoro, e al fine di eseguire gli esperimenti per la mia tesi di dottorato, ho sviluppato un dispositivo telemetrico semplice ed economico collegato a un micro-sensore per la rilevazione di antiossidanti come l’ AA.

Sviluppo di un sistema telemetrico per la rilevazione elettrochimica di antiossidanti in frutta e verdura: il caso dell'acido ascorbico.

ARRIGO, PAOLA
2022

Abstract

La maggior parte di frutta e verdura è ricca di antiossidanti come l'acido ascorbico (AA) e i polifenoli (Plp). Gli antiossidanti sono in grado di proteggere i target biologici dalle specie pro-ossidanti (Barberis et al., 2012). Molte colture ortofrutticole e gli agrumi rappresentano un'importante fonte di antiossidanti (AA, Plp), a seconda della specie, della varietà, della pratica colturale, dell'età dei frutti, del clima e della gestione post-raccolta (Barberis et al., 2010). Inoltre, il loro contenuto solitamente diminuisce durante la conservazione o la lavorazione dei frutti, (Lee S.K. et al., 2000), influenzando così la qualità dei prodotti freschi (Schirra et al., 2008), i loro succhi derivati (Lee et al., 1997) e altri prodotti. Negli ultimi anni sono stati utilizzati diversi metodi per determinare la capacità antiossidante, come la spettrofotometria, la fluorescenza la cromatografia e le tecniche elettrochimiche (Alam et al., 2013). Queste tecniche, richiedono molto tempo e sono troppo costose (Barberis A. et al. 2010). La mancanza di un sistema analitico appropriato a basso costo per una estesa applicazione commerciale ha indotto la ricerca scientifica allo sviluppo e applicazione di sistemi analitici elettrochimici all'industria alimentare e all’agricola (Matsumoto K. et al 1981; Barberis A. et al., 2010). Durante il mio lavoro, e al fine di eseguire gli esperimenti per la mia tesi di dottorato, ho sviluppato un dispositivo telemetrico semplice ed economico collegato a un micro-sensore per la rilevazione di antiossidanti come l’ AA.
28-gen-2022
Italiano
La maggior parte di frutta e verdura è ricca di antiossidanti come l'acido ascorbico (AA) e i polifenoli (Plp). Gli antiossidanti sono in grado di proteggere i target biologici dalle specie pro-ossidanti (Barberis et al., 2012). Molte colture ortofrutticole e gli agrumi rappresentano un'importante fonte di antiossidanti (AA, Plp), a seconda della specie, della varietà, della pratica colturale, dell'età dei frutti, del clima e della gestione post-raccolta (Barberis et al., 2010). Inoltre, il loro contenuto solitamente diminuisce durante la conservazione o la lavorazione dei frutti, (Lee S.K. et al., 2000), influenzando così la qualità dei prodotti freschi (Schirra et al., 2008), i loro succhi derivati (Lee et al., 1997) e altri prodotti. Negli ultimi anni sono stati utilizzati diversi metodi per determinare la capacità antiossidante, come la spettrofotometria, la fluorescenza la cromatografia e le tecniche elettrochimiche (Alam et al., 2013). Queste tecniche, richiedono molto tempo e sono troppo costose (Barberis A. et al. 2010). La mancanza di un sistema analitico appropriato a basso costo per una estesa applicazione commerciale ha indotto la ricerca scientifica allo sviluppo e applicazione di sistemi analitici elettrochimici all'industria alimentare e all’agricola (Matsumoto K. et al 1981; Barberis A. et al., 2010). Durante il mio lavoro, e al fine di eseguire gli esperimenti per la mia tesi di dottorato, ho sviluppato un dispositivo telemetrico semplice ed economico collegato a un micro-sensore per la rilevazione di antiossidanti come l’ AA.
micro-sensore; acido ascorbico; antiossidanti; polifenoli; dispositivo
SERRA, Pier Andrea
Università degli studi di Sassari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Paola Arrigo phD.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87879
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISS-87879