In questa tesi presento una descrizione dei pattern di lunghezza vocalica nelle varietà italiane settentrionali. Dopo aver fornito un account diacronico e sincronico per rendere conto di tali fenomeni, confrontando le principali posizioni degli studiosi sull'argomento, analizzo in dettaglio il caso del Friulano. In seguito viene fornita una formalizzazione dei dati friulani con la teoria fonologica GP 2.0 che permette di rendere conto in maniera non arbitrari dei fatti di lunghezza riscontrati in friulano.

Vowel Length in Northern Italian Dialects. A Government Phonology Account

BALSEMIN, TOMMASO
2018

Abstract

In questa tesi presento una descrizione dei pattern di lunghezza vocalica nelle varietà italiane settentrionali. Dopo aver fornito un account diacronico e sincronico per rendere conto di tali fenomeni, confrontando le principali posizioni degli studiosi sull'argomento, analizzo in dettaglio il caso del Friulano. In seguito viene fornita una formalizzazione dei dati friulani con la teoria fonologica GP 2.0 che permette di rendere conto in maniera non arbitrari dei fatti di lunghezza riscontrati in friulano.
5-lug-2018
Inglese
Northern Italo-Romance Varieties, Vowel Length, Government Phonology
VANELLI, LAURA
CORONATO, ROCCO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Tommaso_Balsemin.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87899
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-87899