Qual'è l'impatto dell'acalculia sulla vita quotidiana? Nella pratica clinica, solo pochi strumenti sono disponibili. In queste batterie, oltretutto, le abilità numeriche non vengono distinte dalle altre abilità della vita quotidiana. Di conseguenza non vi è alcuno strumento che possa misurare l'impatto della acalculia nella vita quotidiana. Il primo obiettivo di questa serie di studi è stato dunque quello di costruire e validare uno strumento, il Numerical Activities of Daily Living (NADL), per misurare questo impatto. La prima sezione della tesi descrive le proprietà psicometriche del test NADL ed in particolar modo, vengono esplorati diversi profili di errori specifici per ogni singola patologia neurologica considerata ad esempio nei pazienti con neurofibromatosi e nei pazienti con lesione emisferica destra. Un ulteriore sviluppo del NADL (NADL-Children) è stato costruito al fine di valutare le abilità numeriche della vita quotidiana nei bambini. Nella seconda sezione viene approfondito un particolare aspetto delle attività di vita quotidiana in cui l'uso dei numeri è essenziale, l'uso del denaro. La perdita della capacità finanziaria può avere delle serie implicazioni sul piano legale ed economico oltre che personale. Abbiamo dunque creato uno strumento specificatamente pensato per questo fine (Numerical Activities of Daily Living - Financial; NADL-F). Il secondo obiettivo della tesi è stato quello di validare lo strumento per poterlo rendere diponibile in Italia e applicarlo a differenti popolazioni cliniche. Abbiamo inoltre esplorato le differenze nei domini numerici e finanziari sia in soggetti di controllo sani che in pazienti con deterioramento cognitivo lieve utilizzando sia il NADL che il NADL-F. I domini cognitivi che sono risultati essere implicati nel deficit potrebbero essere l'obiettivo di futuri interventi riabilitativi di studi successivi che hanno come obiettivo quello di preservare l'indipendenza funzionale e l'autonomia dei pazienti con deterioramento cognitivo lieve. Infine, abbiamo correlato la performance sia al NADL che al NADL-F con le differenze volumetriche cerebrali associate sia nei pazienti che nei controlli. Lo studio dei correlati neurali delle abilità numeriche e finanziarie ci aiuterà a fare maggiore chiarezza nello studio di queste funzioni di alto livello. Inoltre gli studi di neuroimmagine potranno chiarire le aree cerebrali legate alla performance in questi compiti che saranno utili per trovare dei predittori del declino nel corso del tempo di queste capacità.
Numerical Activities of Daily Living (NADL) and Numerical Activities of Daily Living - Financial (NADL-F) in Neurological Diseases
BURGIO, FRANCESCA
2016
Abstract
Qual'è l'impatto dell'acalculia sulla vita quotidiana? Nella pratica clinica, solo pochi strumenti sono disponibili. In queste batterie, oltretutto, le abilità numeriche non vengono distinte dalle altre abilità della vita quotidiana. Di conseguenza non vi è alcuno strumento che possa misurare l'impatto della acalculia nella vita quotidiana. Il primo obiettivo di questa serie di studi è stato dunque quello di costruire e validare uno strumento, il Numerical Activities of Daily Living (NADL), per misurare questo impatto. La prima sezione della tesi descrive le proprietà psicometriche del test NADL ed in particolar modo, vengono esplorati diversi profili di errori specifici per ogni singola patologia neurologica considerata ad esempio nei pazienti con neurofibromatosi e nei pazienti con lesione emisferica destra. Un ulteriore sviluppo del NADL (NADL-Children) è stato costruito al fine di valutare le abilità numeriche della vita quotidiana nei bambini. Nella seconda sezione viene approfondito un particolare aspetto delle attività di vita quotidiana in cui l'uso dei numeri è essenziale, l'uso del denaro. La perdita della capacità finanziaria può avere delle serie implicazioni sul piano legale ed economico oltre che personale. Abbiamo dunque creato uno strumento specificatamente pensato per questo fine (Numerical Activities of Daily Living - Financial; NADL-F). Il secondo obiettivo della tesi è stato quello di validare lo strumento per poterlo rendere diponibile in Italia e applicarlo a differenti popolazioni cliniche. Abbiamo inoltre esplorato le differenze nei domini numerici e finanziari sia in soggetti di controllo sani che in pazienti con deterioramento cognitivo lieve utilizzando sia il NADL che il NADL-F. I domini cognitivi che sono risultati essere implicati nel deficit potrebbero essere l'obiettivo di futuri interventi riabilitativi di studi successivi che hanno come obiettivo quello di preservare l'indipendenza funzionale e l'autonomia dei pazienti con deterioramento cognitivo lieve. Infine, abbiamo correlato la performance sia al NADL che al NADL-F con le differenze volumetriche cerebrali associate sia nei pazienti che nei controlli. Lo studio dei correlati neurali delle abilità numeriche e finanziarie ci aiuterà a fare maggiore chiarezza nello studio di queste funzioni di alto livello. Inoltre gli studi di neuroimmagine potranno chiarire le aree cerebrali legate alla performance in questi compiti che saranno utili per trovare dei predittori del declino nel corso del tempo di queste capacità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
burgio_francesca_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/88035
URN:NBN:IT:UNIPD-88035