La tesi è uno studio monografico sullo scrittore Domenico Starnone. È organizzata in due parti: nella prima la opere dello scrittore vengono analizzata a partire dal suo esordio con Ex Cattedra nel 1987 e fino al 2021, anno di pubblicazione di Vita mortale e immortale della bambina di Milano. È divisa in due parte: la prima è dedicata all’analisi delle singole opere secondo l’ordine cronologico di pubblicazione; nella seconda parte, invece, vengono messe in evidenza le forme e le strutture delle opere dello scrittore in ottica intertestuale. Divisa in quattro capitoli, si apre con l’ipotesi che alla base della scrittura di Starnone esista un repertorio di immagini narrative; tra queste immagini ricorrenti, ispirate a fatterelli dell’esperienza dell’autore, la figura della bambina di Milano verrà utilizzata come metafora di un modo dello scrittore di azionare l’invenzione e che tiene insieme la sua narrativa. Successivamente vengono affrontati tre tra i temi più presenti nel corpus: l’infanzia, Napoli e la scrittura; a questi temi verrà riconosciuto non solo il loro valore in quanto contenuto, ma anche la funzione strutturante che rivestono rispetto alle opere dello scrittore.

Vero per finta. Scrittura e invenzione nella narrativa di Domenico Starnone.

MARRAMA SACCENTE, LARA
2023

Abstract

La tesi è uno studio monografico sullo scrittore Domenico Starnone. È organizzata in due parti: nella prima la opere dello scrittore vengono analizzata a partire dal suo esordio con Ex Cattedra nel 1987 e fino al 2021, anno di pubblicazione di Vita mortale e immortale della bambina di Milano. È divisa in due parte: la prima è dedicata all’analisi delle singole opere secondo l’ordine cronologico di pubblicazione; nella seconda parte, invece, vengono messe in evidenza le forme e le strutture delle opere dello scrittore in ottica intertestuale. Divisa in quattro capitoli, si apre con l’ipotesi che alla base della scrittura di Starnone esista un repertorio di immagini narrative; tra queste immagini ricorrenti, ispirate a fatterelli dell’esperienza dell’autore, la figura della bambina di Milano verrà utilizzata come metafora di un modo dello scrittore di azionare l’invenzione e che tiene insieme la sua narrativa. Successivamente vengono affrontati tre tra i temi più presenti nel corpus: l’infanzia, Napoli e la scrittura; a questi temi verrà riconosciuto non solo il loro valore in quanto contenuto, ma anche la funzione strutturante che rivestono rispetto alle opere dello scrittore.
2023
Italiano
SCAFFAI, NICCOLO'
Università degli Studi di Siena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unisi_086146.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88238
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISI-88238