Lo studio si è concentrato su un’analisi dei rapporti che intercorrono tra le aziende, nello specifico quelle di moda e lusso, e le proprie fondazioni, in particolare quelle orientate all’ambito artistico e culturale. Nel dover dare una risposta alle domande “perché le aziende del lusso e della moda hanno aperto delle fondazioni per promuovere le arti e la cultura? quali relazioni intercorrono tra il brand e la fondazione?", è partendo da una premessa di carattere storico che si è approfondito il mondo delle fondazioni appartenenti a gruppi aziendali del lusso e della moda sotto l’aspetto culturale, sociale e manageriale, per proseguire con un viaggio esplorativo nei meandri dell’arte contemporanea con l’obiettivo di mantenere il focus sul rapporto tra pubblico e privato nelle sue declinazioni imprenditoriali.
Collezionismo e mecenatismo nel XXI secolo. Fondazioni di impresa e di famiglia per la promozione del patrimonio artistico e culturale
MAZZOTTA, SARA
2020
Abstract
Lo studio si è concentrato su un’analisi dei rapporti che intercorrono tra le aziende, nello specifico quelle di moda e lusso, e le proprie fondazioni, in particolare quelle orientate all’ambito artistico e culturale. Nel dover dare una risposta alle domande “perché le aziende del lusso e della moda hanno aperto delle fondazioni per promuovere le arti e la cultura? quali relazioni intercorrono tra il brand e la fondazione?", è partendo da una premessa di carattere storico che si è approfondito il mondo delle fondazioni appartenenti a gruppi aziendali del lusso e della moda sotto l’aspetto culturale, sociale e manageriale, per proseguire con un viaggio esplorativo nei meandri dell’arte contemporanea con l’obiettivo di mantenere il focus sul rapporto tra pubblico e privato nelle sue declinazioni imprenditoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Mazzotta.pdf
Open Access dal 19/12/2021
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/88284
URN:NBN:IT:UNIROMA1-88284