Il progetto esplora un tema poco analizzato nella didattica della lingua cinese, sebbene sempre più diffuso a livello di lingue europee, ovvero la didattica per la mediazione. In Europa importanti linee guida sono state introdotte nel 2018 con la pubblicazione del Companion Volume del CEFR. Tuttavia in Italia non sono stati compiuti sforzi adeguati in termini di formalizzazione e razionalizzazione della figura del mediatore, così come dei percorsi formativi. Pertanto, il progetto fornisce dapprima una definizione del termine mediazione e cerca di delineare profilo e ruoli del mediatore. In seguito, viene avanzata una proposta specifica di materiali didattici volti alla formazione delle abilità di mediazione degli studenti universitari, nonché allo sviluppo della terminologia specialistica in lingua cinese, in particolare per quanto riguarda il linguaggio giuridico-legale e burocratico. Vengono infine presentati i risultati di un laboratorio, svolto per testare l’efficacia dei materiali proposti, con l’obiettivo di fornire alcuni spunti pedagogici per la didattica della mediazione all’interno dei corsi di lingua cinese.

La mediazione linguistico-culturale nella didattica del cinese: modelli teorici e applicazioni pedagogiche

ORNAGHI, VALENTINA
2023

Abstract

Il progetto esplora un tema poco analizzato nella didattica della lingua cinese, sebbene sempre più diffuso a livello di lingue europee, ovvero la didattica per la mediazione. In Europa importanti linee guida sono state introdotte nel 2018 con la pubblicazione del Companion Volume del CEFR. Tuttavia in Italia non sono stati compiuti sforzi adeguati in termini di formalizzazione e razionalizzazione della figura del mediatore, così come dei percorsi formativi. Pertanto, il progetto fornisce dapprima una definizione del termine mediazione e cerca di delineare profilo e ruoli del mediatore. In seguito, viene avanzata una proposta specifica di materiali didattici volti alla formazione delle abilità di mediazione degli studenti universitari, nonché allo sviluppo della terminologia specialistica in lingua cinese, in particolare per quanto riguarda il linguaggio giuridico-legale e burocratico. Vengono infine presentati i risultati di un laboratorio, svolto per testare l’efficacia dei materiali proposti, con l’obiettivo di fornire alcuni spunti pedagogici per la didattica della mediazione all’interno dei corsi di lingua cinese.
27-lug-2023
Italiano
Glottodidattica; didattica della lingua cinese; mediazione linguistica; didattica per la mediazione
ROMAGNOLI, Chiara
DE TROIA, PAOLO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Ornaghi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88321
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-88321