La presente Tesi di dottorato, finanziata dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’INAIL (DIT), è incentrata sullo studio e la valutazione delle migliori tecniche per la preparativa e l’analisi dell’amianto nei suoli. Le tecniche analitiche utilizzate sono la microscopia elettronica a scansione, la spettroscopia in trasmittanza nel medio infrarosso in trasformata di Fourier e la spettroscopia in riflettanza nell’infrarosso a onda corta. Entrambe le tecniche spettroscopiche sono state accoppiate a procedure avanzate di analisi multivariata. I risultati hanno permesso di confermare la microscopia elettronica come metodologia più sensibile e allo stesso tempo più complessa, seguita in ordine dalla spettroscopia FTIR in trasmittanza e dalla spettroscopia in riflettanza nel vicino infrarosso. Le prestazioni raggiunte dalle tecniche innovative esplorate, in termini di sensibilità e specificità, sono ancora inadeguate per la valutazione di suoli con bassi livelli di amianto, ma risultano idonee per applicazioni di screening in presenza di concentrazioni importanti, intorno all’1%.

Analisi dei suoli contenenti amianto ai fini della gestione in sicurezza di siti contaminati

LONIGRO, IVANO
2023

Abstract

La presente Tesi di dottorato, finanziata dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’INAIL (DIT), è incentrata sullo studio e la valutazione delle migliori tecniche per la preparativa e l’analisi dell’amianto nei suoli. Le tecniche analitiche utilizzate sono la microscopia elettronica a scansione, la spettroscopia in trasmittanza nel medio infrarosso in trasformata di Fourier e la spettroscopia in riflettanza nell’infrarosso a onda corta. Entrambe le tecniche spettroscopiche sono state accoppiate a procedure avanzate di analisi multivariata. I risultati hanno permesso di confermare la microscopia elettronica come metodologia più sensibile e allo stesso tempo più complessa, seguita in ordine dalla spettroscopia FTIR in trasmittanza e dalla spettroscopia in riflettanza nel vicino infrarosso. Le prestazioni raggiunte dalle tecniche innovative esplorate, in termini di sensibilità e specificità, sono ancora inadeguate per la valutazione di suoli con bassi livelli di amianto, ma risultano idonee per applicazioni di screening in presenza di concentrazioni importanti, intorno all’1%.
16-gen-2023
Italiano
Amianto; suoli contaminati; metodi analitici; microscopia elettronica; spettroscopia FTIR; spettroscopia SWIR; partial least squares regression
SERRANTI, Silvia
ARANEO, Rodolfo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Lonigro.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.36 MB
Formato Adobe PDF
9.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88327
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-88327