La tesi di dottorato, dal titolo Le esperienze politiche e culturali degli esuli democratici nei primi anni cinquanta dell’Ottocento, ha come obiettivo principale la ricostruzione delle esperienze culturali, politiche e sociali di alcuni esuli italiani durante gli anni cinquanta dell’800, delle loro conoscenze internazionali e delle influenze che li portarono a riflettere sui temi della nazione, della repubblica e del socialismo. Questo lavoro mira ad una migliore lettura del periodo che permetta di valutare con più attenzione la dimensione europea dell’emigrazione italiana di quegli anni e lo stimolo che tale esperienza ha costituito per gli esuli nel decennio successivo. Attraverso la lettura e l’analisi delle opere pubblicate dagli esuli nel periodo in esame ho rintracciato i temi di interesse che avevo precedentemente individuato nel corso dello studio del carteggio di Luigi Pianciani, conservato all’Archivio di Stato di Roma, e del fondo Mauro Macchi della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano. Ho inoltre cercato conferme nella lettura di alcuni giornali del periodo: «L’Homme, journal de la démocratie universelle» pubblicato dalla comunità di proscritti di Jersey, «La Voix du proscrit. Journal de la République Universelle» e il giornale inglese «The Red Republican». Ho utilizzato come ipotesi l’idea che il Risorgimento fosse collegato a tutte le dinamiche transnazionali dell’età delle rivoluzioni, attraverso un’analisi dell’emigrazione politica e della pubblicistica contemporanea, mi sono soffermata quindi sulla dimensione relazionale del Risorgimento con altri movimenti politici contemporanei, sull’intreccio tra patriottismo italiano e patriottismi europei, e sul contributo italiano a correnti ideologiche transnazionali nel più vasto contesto della circolazione globale delle idee.

Le esperienze politiche e culturali degli esuli democratici nei primi anni cinquanta dell'Ottocento 1849-1855

LEPRI, VIRGINIA
2020

Abstract

La tesi di dottorato, dal titolo Le esperienze politiche e culturali degli esuli democratici nei primi anni cinquanta dell’Ottocento, ha come obiettivo principale la ricostruzione delle esperienze culturali, politiche e sociali di alcuni esuli italiani durante gli anni cinquanta dell’800, delle loro conoscenze internazionali e delle influenze che li portarono a riflettere sui temi della nazione, della repubblica e del socialismo. Questo lavoro mira ad una migliore lettura del periodo che permetta di valutare con più attenzione la dimensione europea dell’emigrazione italiana di quegli anni e lo stimolo che tale esperienza ha costituito per gli esuli nel decennio successivo. Attraverso la lettura e l’analisi delle opere pubblicate dagli esuli nel periodo in esame ho rintracciato i temi di interesse che avevo precedentemente individuato nel corso dello studio del carteggio di Luigi Pianciani, conservato all’Archivio di Stato di Roma, e del fondo Mauro Macchi della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano. Ho inoltre cercato conferme nella lettura di alcuni giornali del periodo: «L’Homme, journal de la démocratie universelle» pubblicato dalla comunità di proscritti di Jersey, «La Voix du proscrit. Journal de la République Universelle» e il giornale inglese «The Red Republican». Ho utilizzato come ipotesi l’idea che il Risorgimento fosse collegato a tutte le dinamiche transnazionali dell’età delle rivoluzioni, attraverso un’analisi dell’emigrazione politica e della pubblicistica contemporanea, mi sono soffermata quindi sulla dimensione relazionale del Risorgimento con altri movimenti politici contemporanei, sull’intreccio tra patriottismo italiano e patriottismi europei, e sul contributo italiano a correnti ideologiche transnazionali nel più vasto contesto della circolazione globale delle idee.
15-dic-2020
Italiano
Emigrazione politica; esilio; epistolari; cultura
CAREDDA, Giorgio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Lepri.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88436
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-88436