La corretta determinazione della distribuzione di probabilità del costo sinistri aggregato ha un ruolo fondamentale nell’analisi della rischiosità e della solvibilità di una compagnia di assicurazione e la letteratura ha sviluppato, e continua a farlo, diverse modellistiche complesse che consentono di analizzare i rischi assicurativi in modo integrato, individuando eventuali dipendenze tra gli elementi caratterizzanti il profilo di rischio dell’azienda. Alcune delle tecniche concernenti la modellizzazione del costo sinistri aggregato sono proprio l’oggetto principale del presente lavoro di tesi, in cui particolare importanza è data al concetto di funzione Copula ed alla Fast Fourier Transform.

Costo sinistri aggregato e strutture di dipendenza: extreme value theory, modelli simulativi e Fast Fourier Transform

ACRI, FRANCESCO
2018

Abstract

La corretta determinazione della distribuzione di probabilità del costo sinistri aggregato ha un ruolo fondamentale nell’analisi della rischiosità e della solvibilità di una compagnia di assicurazione e la letteratura ha sviluppato, e continua a farlo, diverse modellistiche complesse che consentono di analizzare i rischi assicurativi in modo integrato, individuando eventuali dipendenze tra gli elementi caratterizzanti il profilo di rischio dell’azienda. Alcune delle tecniche concernenti la modellizzazione del costo sinistri aggregato sono proprio l’oggetto principale del presente lavoro di tesi, in cui particolare importanza è data al concetto di funzione Copula ed alla Fast Fourier Transform.
30-gen-2018
Italiano
costo sinistri aggregato; modelli composti; funzioni Copula; Fast Fourier Transform; teoria del rischio; dipendenze
CONTI, Pier Luigi
CONTI, Pier Luigi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Acri

accesso aperto

Dimensione 53.86 MB
Formato Unknown
53.86 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88713
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-88713