La ricerca intende esaminare le soluzioni architettoniche, in termini di pianificazione topografica e di progettazione degli spazi, sviluppate in un contesto fortemente caratterizzato sotto il profilo geomorfologico, con evidenti e particolari ricadute sul costruito antico: si tratta della cosiddetta “Villa dei Centroni”, i cui imponenti resti in lava leucititica si conservano nel suburbio sud-orientale di Roma, non lontano dai centri di Grottaferrata e Frascati. Le osservazioni raccolte dallo studio apportano significativi elementi di novità in merito alla conoscenza del complesso e delle sue fasi di vita, suscitando interrogativi meritevoli di ulteriori future indagini.

Dal contesto geomorfologico all'edificio. La "Villa dei Centroni" al IX miglio della via Latina: studio analitico per un grande complesso in lava leucitica alle falde dei Colli Albani

CICONE, CHIARA
2023

Abstract

La ricerca intende esaminare le soluzioni architettoniche, in termini di pianificazione topografica e di progettazione degli spazi, sviluppate in un contesto fortemente caratterizzato sotto il profilo geomorfologico, con evidenti e particolari ricadute sul costruito antico: si tratta della cosiddetta “Villa dei Centroni”, i cui imponenti resti in lava leucititica si conservano nel suburbio sud-orientale di Roma, non lontano dai centri di Grottaferrata e Frascati. Le osservazioni raccolte dallo studio apportano significativi elementi di novità in merito alla conoscenza del complesso e delle sue fasi di vita, suscitando interrogativi meritevoli di ulteriori future indagini.
29-set-2023
Italiano
Topography; geomorphology; roman architecture
TEN, ALESSANDRA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Cicone.pdf

Open Access dal 30/09/2024

Dimensione 47.07 MB
Formato Adobe PDF
47.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavole_Cicone.pdf

Open Access dal 30/09/2024

Dimensione 39.16 MB
Formato Adobe PDF
39.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88896
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-88896