Il seguente progetto di ricerca ha come scopo quello di ricostruire il contesto funzionale e sociale del quotidiano di una città medievale a partire dall’analisi dei reperti ceramici. Nel venticinquennio di scavi che ha interessato la città di Leopoli-Cencelle, è stato possibile quantificare una mole di materiale che consiste in circa 100.000 frammenti, per un periodo che va dal X al XVI secolo. Mettendo in atto una raccolta dei dati completa, basata sulle metodologie proprie dello studio dei materiali, quali inventariazione, elaborazione di un database, restituzione grafica, studio degli impasti ceramici attraverso analisi archeometriche, si è giunti ad avere un’idea più completa delle morfologie e delle funzioni dei recipienti in questione. In particolare, i manufatti analizzati afferiscono all’area sacra della città (cattedrale romanica e cripta) e ad alcune zone facenti parte della più ampia area dei quartieri residenziali e artigianali, che si presta particolarmente ad uno studio rivolto alla ricomposizione della sfera sociale della popolazione. I frammenti ceramici analizzati, soprattutto appartenenti alle classi ceramiche non rivestite, ci consegnano dei dati legati alle percentuali di presenza/assenza e distribuzione/concentrazione, in riferimento alla realtà sociale della città, all’articolazione degli spazi, alla composizione della popolazione e soprattutto alla sfera dell’alimentazione a cui è stata riservata una particolare attenzione.
La ceramica di Cencelle come strumento di indagine per la ricostruzione funzionale e sociale del contesto quotidiano di una città medievale
PREVITI, GIULIA
2022
Abstract
Il seguente progetto di ricerca ha come scopo quello di ricostruire il contesto funzionale e sociale del quotidiano di una città medievale a partire dall’analisi dei reperti ceramici. Nel venticinquennio di scavi che ha interessato la città di Leopoli-Cencelle, è stato possibile quantificare una mole di materiale che consiste in circa 100.000 frammenti, per un periodo che va dal X al XVI secolo. Mettendo in atto una raccolta dei dati completa, basata sulle metodologie proprie dello studio dei materiali, quali inventariazione, elaborazione di un database, restituzione grafica, studio degli impasti ceramici attraverso analisi archeometriche, si è giunti ad avere un’idea più completa delle morfologie e delle funzioni dei recipienti in questione. In particolare, i manufatti analizzati afferiscono all’area sacra della città (cattedrale romanica e cripta) e ad alcune zone facenti parte della più ampia area dei quartieri residenziali e artigianali, che si presta particolarmente ad uno studio rivolto alla ricomposizione della sfera sociale della popolazione. I frammenti ceramici analizzati, soprattutto appartenenti alle classi ceramiche non rivestite, ci consegnano dei dati legati alle percentuali di presenza/assenza e distribuzione/concentrazione, in riferimento alla realtà sociale della città, all’articolazione degli spazi, alla composizione della popolazione e soprattutto alla sfera dell’alimentazione a cui è stata riservata una particolare attenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frontespizio_tesi_Previti.pdf
accesso aperto
Dimensione
131.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi_dottorato_Previti.pdf
Open Access dal 31/05/2023
Dimensione
20.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/88915
URN:NBN:IT:UNIROMA1-88915