Questa tesi propone un’inchiesta sull’apparizione di un certo numero di decorazioni a tema letterario nelle dimore aristocratiche francesi nel corso del periodo che va dal regno di Enrico IV agli inizi della reggenza di Anna d’Austria, concentrandosi in particolare negli anni tra 1620 e 1640. La letteratura critica ha mostrato l’importanza di determinati temi tratti da opere letterarie nell’ambito delle committenze di Enrico IV e Maria de’ Medici: la Franciade, le Etiopiche, la Gerusalemme Liberata, il Pastor Fido. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di soggetti che godranno in seguito di una fortuna particolare presso la nobiltà, sia quella più vicina alla corona che quella più lontana dalla corte. Nel corso degli stessi anni, con opere come L’Astrée o il Don Chisciotte e molte altre, il “romanzo” incominciava a imporsi come genere letterario autonomo, destinato a divenire un vero e proprio spazio di rappresentazione – e insieme anche di formazione e riflessione – della società e della cultura dell’Europa moderna. In effetti, anche gli eroi dell’Epica, che s’imponevano come protagonisti in pittura ma anche sulle scene teatrali, nei Ballets de Cour, nelle tragedie, nelle tragicommedie, venivano riletti e raffigurai in maniera sempre più esplicita in chiave “romanzesca”. Le arti figurative partecipavano dunque, con i propri strumenti, a questa evoluzione, che rappresenta uno dei “nodi” fondamentali della nostra storia culturale. Partendo dal caso specifico delle decorazioni a tema letterario, il fine ultimo di questa ricerca è dunque la ricostruzione delle diverse imprese decorative, delle differenti “letture” che pittori e committenti intesero dare dei testi attraverso la loro messa in immagine, oltre che lo studio dei rapporti tra mecenatismo artistico, mecenatismo letterario e, più in generale, dei legami tra cultura e pittura.
L'ARTE DEL ROMANZO. TEMI LETTERARI NELLA PITTURA FRANCESE DEL SEICENTO (DAL REGNO DI ENRICO IV ALLA REGGENZA DI ANNA D'AUSTRIA)
QUARANTA, GABRIELE
2013
Abstract
Questa tesi propone un’inchiesta sull’apparizione di un certo numero di decorazioni a tema letterario nelle dimore aristocratiche francesi nel corso del periodo che va dal regno di Enrico IV agli inizi della reggenza di Anna d’Austria, concentrandosi in particolare negli anni tra 1620 e 1640. La letteratura critica ha mostrato l’importanza di determinati temi tratti da opere letterarie nell’ambito delle committenze di Enrico IV e Maria de’ Medici: la Franciade, le Etiopiche, la Gerusalemme Liberata, il Pastor Fido. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di soggetti che godranno in seguito di una fortuna particolare presso la nobiltà, sia quella più vicina alla corona che quella più lontana dalla corte. Nel corso degli stessi anni, con opere come L’Astrée o il Don Chisciotte e molte altre, il “romanzo” incominciava a imporsi come genere letterario autonomo, destinato a divenire un vero e proprio spazio di rappresentazione – e insieme anche di formazione e riflessione – della società e della cultura dell’Europa moderna. In effetti, anche gli eroi dell’Epica, che s’imponevano come protagonisti in pittura ma anche sulle scene teatrali, nei Ballets de Cour, nelle tragedie, nelle tragicommedie, venivano riletti e raffigurai in maniera sempre più esplicita in chiave “romanzesca”. Le arti figurative partecipavano dunque, con i propri strumenti, a questa evoluzione, che rappresenta uno dei “nodi” fondamentali della nostra storia culturale. Partendo dal caso specifico delle decorazioni a tema letterario, il fine ultimo di questa ricerca è dunque la ricostruzione delle diverse imprese decorative, delle differenti “letture” che pittori e committenti intesero dare dei testi attraverso la loro messa in immagine, oltre che lo studio dei rapporti tra mecenatismo artistico, mecenatismo letterario e, più in generale, dei legami tra cultura e pittura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G.Quaranta-Arte del Romanzo 1 -TESTO.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
G.Quaranta-Arte del Romanzo 2 -ILLUSTRAZIONI.pdf
accesso aperto
Dimensione
27.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89111
URN:NBN:IT:UNIROMA1-89111