In questa ricerca si analizza il cambiamento in atto lungo le direttrici del fandom e dell'adattamento audiovisivo, illustrando gli elementi più interessanti di un caso di studio emblematico per come riassume nei dieci anni della produzione americana, ai quali corrispondono dieci anni di edizione italiana, le variazioni nell'approccio al lavoro di adattamento, in relazione a una fortissima spinta dal basso in direzione di una maggiore adesione al prodotto originale.

Il fansubbing come mediatore della cult-testualità nell'industria culturale italiana

CERVINO, MARIA MARTINA
2018

Abstract

In questa ricerca si analizza il cambiamento in atto lungo le direttrici del fandom e dell'adattamento audiovisivo, illustrando gli elementi più interessanti di un caso di studio emblematico per come riassume nei dieci anni della produzione americana, ai quali corrispondono dieci anni di edizione italiana, le variazioni nell'approccio al lavoro di adattamento, in relazione a una fortissima spinta dal basso in direzione di una maggiore adesione al prodotto originale.
23-feb-2018
Italiano
audiovisual translation studies; media studies; fansubbing; doppiaggio; cult-testualità
MINUZ, ANDREA
DI DONATO, MAURO
JOVICEVIC, Aleksandra
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Cervino

accesso aperto

Dimensione 4.84 MB
Formato Unknown
4.84 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89239
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-89239