Con l'analisi della sezione del suolo/sottosuolo metropolitano è possibile individuare strategie per il recupero di quella parte di spazio urbano ancora non completamente compreso da progettisti e amministrazioni. Questa tesi vuole travasare soluzioni alla mancanza di suolo nelle città metropolitane e a contrastare l'abuso, a sensibilizzare le autorità affinché modifichino le leggi del sottosuolo per creare nuovi spazi aggregativi che portino alla rigenerazione di aree in degrado urbano e sociale.
Dis-sezioni metropolitane. Suoli, sezioni e interspazi nella città contemporanea
MILOCCO, MICKEAL
2018
Abstract
Con l'analisi della sezione del suolo/sottosuolo metropolitano è possibile individuare strategie per il recupero di quella parte di spazio urbano ancora non completamente compreso da progettisti e amministrazioni. Questa tesi vuole travasare soluzioni alla mancanza di suolo nelle città metropolitane e a contrastare l'abuso, a sensibilizzare le autorità affinché modifichino le leggi del sottosuolo per creare nuovi spazi aggregativi che portino alla rigenerazione di aree in degrado urbano e sociale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Milocco.pdf
accesso aperto
Dimensione
20.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89286
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-89286