Uno dei più importanti progetti dei LNL (Laboratori Nazionali di Legnaro), uno dei quattro Laboratori dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è il progetto SPES, ora in fase di realizzazione. L'obbiettivo di questa nuova facility è di produrre fasci di ioni radioattivi nella zona deli isotopi ricchi di neutroni lontani dalla "valle di stabilità". E' un progetto molto impegnativo e stimolante perché richiede molta conoscenza e molti studi dal punto di vista fisico, chimico e ingegneristico. Il cuore dell'acceleratore è il target in carburo di uranio mantenuto ad alte temperature (superiori a 2000°C) che produce per fissione gli atomi radioattivi attraverso un fascio protonico di alta potenza. In questa tesi, saranno presentati sia il target che i più delicati dispositivi che saranno installati all'interno del bunker SPES. In particolare, verranno presentate le fasi di progettazione del target e i test eseguiti a iTHemba LABS in Sud Africa e tutte le diagnostiche che verranno installate per gestire e controllare la produzione dei fasci radioattivi. Infine, si mostreranno le fasi di progettazione e test del Wien Filter utilizzato come separatore di massa preliminare per diminuire la radioattività indesiderata lungo la linea di fascio.
Design and development of the target-ion source system for the SPES project
MONETTI, ALBERTO
2017
Abstract
Uno dei più importanti progetti dei LNL (Laboratori Nazionali di Legnaro), uno dei quattro Laboratori dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è il progetto SPES, ora in fase di realizzazione. L'obbiettivo di questa nuova facility è di produrre fasci di ioni radioattivi nella zona deli isotopi ricchi di neutroni lontani dalla "valle di stabilità". E' un progetto molto impegnativo e stimolante perché richiede molta conoscenza e molti studi dal punto di vista fisico, chimico e ingegneristico. Il cuore dell'acceleratore è il target in carburo di uranio mantenuto ad alte temperature (superiori a 2000°C) che produce per fissione gli atomi radioattivi attraverso un fascio protonico di alta potenza. In questa tesi, saranno presentati sia il target che i più delicati dispositivi che saranno installati all'interno del bunker SPES. In particolare, verranno presentate le fasi di progettazione del target e i test eseguiti a iTHemba LABS in Sud Africa e tutte le diagnostiche che verranno installate per gestire e controllare la produzione dei fasci radioattivi. Infine, si mostreranno le fasi di progettazione e test del Wien Filter utilizzato come separatore di massa preliminare per diminuire la radioattività indesiderata lungo la linea di fascio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monetti_Alberto_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
22.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89380
URN:NBN:IT:UNIPD-89380