La tesi è dedicata al problema della giovinezza di Paolo Veronese: malgrado la grande quantità di studi sul pittore, gli esordi della sua carriera risultano ancora per molti versi oscuri, con numerose incertezze circa la cronologia dei suoi primi dipinti. Questo problema è affrontato da una diversa prospettiva, quella della grafica, studiando i disegni in stretto rapporto con la pittura. Il periodo preso in considerazione va dalla fine degli anni quaranta del Cinquecento fino all’impresa di Maser all’apertura del settimo decennio: una particolare attenzione è conferita agli anni 1548-1553, i più complessi della giovinezza veronesiana. Questi anni sono riletti attraverso la produzione grafica, includendo un’analisi dettagliata dei casi più problematici e alcune nuove proposte. Tra gli argomenti presi in considerazione vi sono inoltre le influenze che determinano le sperimentazioni di Paolo in questi anni; i suoi esordi come decoratore e le relazioni con gli artisti con cui collabora; e alcune questioni più specifiche di cronologia, riconsiderate alla luce di indagini documentarie, stilistiche e relative a derivazioni e provenienza. La tesi include un catalogo dei disegni autografi riferibili agli anni 1548-1560.

La giovinezza di Paolo Veronese studiata attraverso i disegni

CROSERA, CARLOTTA
2016

Abstract

La tesi è dedicata al problema della giovinezza di Paolo Veronese: malgrado la grande quantità di studi sul pittore, gli esordi della sua carriera risultano ancora per molti versi oscuri, con numerose incertezze circa la cronologia dei suoi primi dipinti. Questo problema è affrontato da una diversa prospettiva, quella della grafica, studiando i disegni in stretto rapporto con la pittura. Il periodo preso in considerazione va dalla fine degli anni quaranta del Cinquecento fino all’impresa di Maser all’apertura del settimo decennio: una particolare attenzione è conferita agli anni 1548-1553, i più complessi della giovinezza veronesiana. Questi anni sono riletti attraverso la produzione grafica, includendo un’analisi dettagliata dei casi più problematici e alcune nuove proposte. Tra gli argomenti presi in considerazione vi sono inoltre le influenze che determinano le sperimentazioni di Paolo in questi anni; i suoi esordi come decoratore e le relazioni con gli artisti con cui collabora; e alcune questioni più specifiche di cronologia, riconsiderate alla luce di indagini documentarie, stilistiche e relative a derivazioni e provenienza. La tesi include un catalogo dei disegni autografi riferibili agli anni 1548-1560.
29-set-2016
Italiano
Paolo Veronese Caliari disegnatore giovinezza esordi disegni grafica youth drawings draftsman
ROMANI, VITTORIA
ROMANI, VITTORIA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
crosera_carlotta_tesi_ok.pdf

accesso aperto

Dimensione 15.58 MB
Formato Adobe PDF
15.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89590
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-89590