L’obiettivo del presente lavoro è quello di catalogare e descrivere le caratteristiche essenziali della sintassi frasale osco-umbra basandosi sul comportamento del verbo. Il carattere di innovazione della seguente proposta poggia, a nostro avviso, su tre ordini di ragioni (che trovano corrispondenza nelle sezioni in cui è articolato il lavoro). Non ci risulta presente ad oggi un tentativo di fornire una visione d’insieme, di proporre cioè la costruzione di un catalogo sintatticamente motivato di tutte le frasi verbali individuabili nel corpus delle attestazioni del ceppo oscoumbro. Di conseguenza, ci si prefigge come primo risultato di restituire uno strumento operativo, sintatticamente motivato, coerente e sistematico; secondariamente di corredarlo di una descrizione motivata; infine, di dimostrarne l’utilità pratica, impiegandolo per inquadrare alcuni usi anomali del congiuntivo.
Problemi di sintassi verbale osco-umbra. Ordine delle parole e statuto morfosintattico del congiuntivo
BASSAN, Anna Chiara
2021
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro è quello di catalogare e descrivere le caratteristiche essenziali della sintassi frasale osco-umbra basandosi sul comportamento del verbo. Il carattere di innovazione della seguente proposta poggia, a nostro avviso, su tre ordini di ragioni (che trovano corrispondenza nelle sezioni in cui è articolato il lavoro). Non ci risulta presente ad oggi un tentativo di fornire una visione d’insieme, di proporre cioè la costruzione di un catalogo sintatticamente motivato di tutte le frasi verbali individuabili nel corpus delle attestazioni del ceppo oscoumbro. Di conseguenza, ci si prefigge come primo risultato di restituire uno strumento operativo, sintatticamente motivato, coerente e sistematico; secondariamente di corredarlo di una descrizione motivata; infine, di dimostrarne l’utilità pratica, impiegandolo per inquadrare alcuni usi anomali del congiuntivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Bassan.pdf
Open Access dal 27/02/2022
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89694
URN:NBN:IT:UNIROMA1-89694