La tesi è articolata secondo lo schema che segue. Il capitolo 2 contiene una ricognizione dello stato dell'arte sulla modellazione della risposta dinamica fuori del piano di pareti murarie e sulle campagne sperimentali condotte al riguardo; l’attenzione è centrata sui temi più pertinenti al resto della dissertazione. Il capitolo 3 studia la formulazione analitica della dissipazione impulsiva dell'energia cinetica di una parete in oscillazioni bilaterali e di una parete in oscillazioni monolaterali. Per la seconda è proposta una formulazione originale. Entrambe le formulazioni sono messe a confronto con i risultati di una campagna di prove sperimentali di oscillazione libera, nella quale è stata valutata l’influenza di diversi parametri di interesse. Nello stesso capitolo è stata studiata l’influenza della dissipazione dell’energia sulla risposta dinamica di pareti murarie a segnali sismici naturali. Il capitolo 4 prende le mosse da una sperimentazione originale su tavola vibrante di una parete accostata a muri trasversali. Successivamente a una sintesi delle prove si propone un modello analitico di parete in oscillazione monolaterale e su fondazione inclinata, con dissipazione impulsiva dell’energia tarata sulla base delle prove del precedente capitolo. Il modello così messo a punto è confronto con codici di calcolo commerciali, con casi studio reali e con le procedure statiche equivalenti di normativa. Completano la tesi appendici sulle sperimentazioni e sulle eccitazioni sismiche impiegate.

Dinamica non lineare fuori del piano di pareti murarie. Stato dell'arte, sperimentazione e modellazione

AL SHAWA, OMAR
2012

Abstract

La tesi è articolata secondo lo schema che segue. Il capitolo 2 contiene una ricognizione dello stato dell'arte sulla modellazione della risposta dinamica fuori del piano di pareti murarie e sulle campagne sperimentali condotte al riguardo; l’attenzione è centrata sui temi più pertinenti al resto della dissertazione. Il capitolo 3 studia la formulazione analitica della dissipazione impulsiva dell'energia cinetica di una parete in oscillazioni bilaterali e di una parete in oscillazioni monolaterali. Per la seconda è proposta una formulazione originale. Entrambe le formulazioni sono messe a confronto con i risultati di una campagna di prove sperimentali di oscillazione libera, nella quale è stata valutata l’influenza di diversi parametri di interesse. Nello stesso capitolo è stata studiata l’influenza della dissipazione dell’energia sulla risposta dinamica di pareti murarie a segnali sismici naturali. Il capitolo 4 prende le mosse da una sperimentazione originale su tavola vibrante di una parete accostata a muri trasversali. Successivamente a una sintesi delle prove si propone un modello analitico di parete in oscillazione monolaterale e su fondazione inclinata, con dissipazione impulsiva dell’energia tarata sulla base delle prove del precedente capitolo. Il modello così messo a punto è confronto con codici di calcolo commerciali, con casi studio reali e con le procedure statiche equivalenti di normativa. Completano la tesi appendici sulle sperimentazioni e sulle eccitazioni sismiche impiegate.
4-apr-2012
Italiano
Luis Domingo, DECANINI
SORRENTINO, Luigi
REGA, GIUSEPPE
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiOmarAlshawa_XXIII.pdf

accesso aperto

Dimensione 54.29 MB
Formato Adobe PDF
54.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90024
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-90024