Nell'elaborato di tesi vengono illustrati i risultati di un articolato progetto di ricerca che ha avuto come obiettivo quello di sviluppare e testare un sistema di lettura e di analisi integrata delle informazioni contenute nella banca dati TESS (progettata e diretta dall'Università  degli Studi di Padova), al fine di individuare una serie di parametri di lettura significativi per lo studio dei rivestimenti pavimentali antichi. In base a ciò il progetto ha previsto in primo luogo la messa a punto di un sistema per la classificazione dei vari indicatori cronologici che concorrono alla datazione di un rivestimento, utile a fornire ai fruitori della banca-dati informazioni immediate sull'attendibilità di quest'ultima. L'introduzione in TESS di questo sistema di ranking ha richiesto un'attenta verifica delle datazioni attribuite ai rivestimenti presenti nel database: per questo motivo l'indagine è stata focalizzata sull'Italia centrale e in particolare sull'area romano-laziale (nella quale si concentra oltre un quarto delle pavimentazioni presenti nel database). L'attività di ricerca ha così permesso da un lato di giungere all'individuazione di una serie di capisaldi cronologici, dall'altro di verificare - attraverso tecniche di indagine statistica - l'esistenza di indicatori intrinseci di cronologia assoluta. L'insieme di tali dati ha portato a proporre una prima ipotesi di sistema di inquadramento cronologico applicabile almeno ai rivestimenti pavimentali antichi dell'Italia centrale, la cui sperimentazione preliminare sembra aprire nuove prospettive di ricerca e di revisione delle conoscenze sulla cultura pavimentale antica.

Catalogazione informatizzata e fruizione dei dati. La cultura pavimentale dell'Italia centrale in epoca romana e il Progetto TESS: analisi ponderata e revisione cronologica dei contesti

ANGELELLI, CLAUDIA
2018

Abstract

Nell'elaborato di tesi vengono illustrati i risultati di un articolato progetto di ricerca che ha avuto come obiettivo quello di sviluppare e testare un sistema di lettura e di analisi integrata delle informazioni contenute nella banca dati TESS (progettata e diretta dall'Università  degli Studi di Padova), al fine di individuare una serie di parametri di lettura significativi per lo studio dei rivestimenti pavimentali antichi. In base a ciò il progetto ha previsto in primo luogo la messa a punto di un sistema per la classificazione dei vari indicatori cronologici che concorrono alla datazione di un rivestimento, utile a fornire ai fruitori della banca-dati informazioni immediate sull'attendibilità di quest'ultima. L'introduzione in TESS di questo sistema di ranking ha richiesto un'attenta verifica delle datazioni attribuite ai rivestimenti presenti nel database: per questo motivo l'indagine è stata focalizzata sull'Italia centrale e in particolare sull'area romano-laziale (nella quale si concentra oltre un quarto delle pavimentazioni presenti nel database). L'attività di ricerca ha così permesso da un lato di giungere all'individuazione di una serie di capisaldi cronologici, dall'altro di verificare - attraverso tecniche di indagine statistica - l'esistenza di indicatori intrinseci di cronologia assoluta. L'insieme di tali dati ha portato a proporre una prima ipotesi di sistema di inquadramento cronologico applicabile almeno ai rivestimenti pavimentali antichi dell'Italia centrale, la cui sperimentazione preliminare sembra aprire nuove prospettive di ricerca e di revisione delle conoscenze sulla cultura pavimentale antica.
30-set-2018
Italiano
database archeologico, pavimenti antichi, mosaici romani, Italia centrale archaeological database, ancient pavements, Roman mosaics, Central Italy
GHEDINI, ELENA FRANCESCA
TOMEZZOLI, ANDREA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angelelli_Claudia_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 42.73 MB
Formato Adobe PDF
42.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90061
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-90061