Abstract L’obiettivo della ricerca è lo studio dei metodi utili a sperimentare e affrontare la morte e vitalità dei dialetti italiani dopo l’Unità d’Italia (1861). Partendo da tale data, abbiamo menzionato casi di studio specifici e rilevanti dei dialetti italiani, che confermano quanto i dialetti possiedano innovazioni recenti, i cosiddetti ‘mutamenti divergenti’ (dall’italiano standard). Per queste ragioni, dedicheremo un primo capitolo a una breve descrizione dei termini ‘morte dei dialetti’, ‘mutamento convergente’, ‘mutamento divergente’. In un secondo momento, invece, ci si addentrerà in questo ambito mettendo in pratica i concetti in questione approfonditi, per arrivare a trattare alcuni casi di studio dei mutamenti divergenti postunitari dai dialetti veneziano, romanesco e napoletano. Nel secondo capitolo tratteremo, quindi, la formazione della elle evanescente e il dittongo /jɔ/ nel dialetto veneziano; successivamente, nel terzo capitolo ci si occuperà della “legge di Porena”, riguardante la caduta della laterale nei derivati del pronome latino ILLE – mutamento fonologico del dialetto romanesco; e, infine, nel quarto capitolo prenderemo in considerazione l’evoluzione del costrutto HABERE da/a + infinito nel dialetto napoletano. Questo lavoro evidenzia la varietà delle innovazioni autonome dei dialetti osservati, databili oltre l’Unità d’Italia (1861) analizzando gli esempi che ricoprono un ampio spazio linguistico: il veneziano dal sistema dei dialetti settentrionali; il romanesco dal sistema dei dialetti centrali e il napoletano dal sistema dei dialetti centro-meridionali. Parole chiavi: mutamento divergente dalla lingua standard, veneziano, romanesco, napoletano

Morte e vitalità dei dialetti italiani nel terzo millennio

NAGY, KATALIN
2021

Abstract

Abstract L’obiettivo della ricerca è lo studio dei metodi utili a sperimentare e affrontare la morte e vitalità dei dialetti italiani dopo l’Unità d’Italia (1861). Partendo da tale data, abbiamo menzionato casi di studio specifici e rilevanti dei dialetti italiani, che confermano quanto i dialetti possiedano innovazioni recenti, i cosiddetti ‘mutamenti divergenti’ (dall’italiano standard). Per queste ragioni, dedicheremo un primo capitolo a una breve descrizione dei termini ‘morte dei dialetti’, ‘mutamento convergente’, ‘mutamento divergente’. In un secondo momento, invece, ci si addentrerà in questo ambito mettendo in pratica i concetti in questione approfonditi, per arrivare a trattare alcuni casi di studio dei mutamenti divergenti postunitari dai dialetti veneziano, romanesco e napoletano. Nel secondo capitolo tratteremo, quindi, la formazione della elle evanescente e il dittongo /jɔ/ nel dialetto veneziano; successivamente, nel terzo capitolo ci si occuperà della “legge di Porena”, riguardante la caduta della laterale nei derivati del pronome latino ILLE – mutamento fonologico del dialetto romanesco; e, infine, nel quarto capitolo prenderemo in considerazione l’evoluzione del costrutto HABERE da/a + infinito nel dialetto napoletano. Questo lavoro evidenzia la varietà delle innovazioni autonome dei dialetti osservati, databili oltre l’Unità d’Italia (1861) analizzando gli esempi che ricoprono un ampio spazio linguistico: il veneziano dal sistema dei dialetti settentrionali; il romanesco dal sistema dei dialetti centrali e il napoletano dal sistema dei dialetti centro-meridionali. Parole chiavi: mutamento divergente dalla lingua standard, veneziano, romanesco, napoletano
26-feb-2021
Italiano
Mutamento divergente dalla lingua standard; veneziano; romanesco; napoletano
DI GIOVINE, Paolo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Nagy.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90202
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-90202