I servizi aziendali ad alto contenuto di conoscenza(KIBS) si collocano tra i settori più innovativi dello studio comunitario sull'innovazione nell'Unione europea (Miles et al., 2017). La crescita del settore è legata allo spostamento della società verso l '"economia della conoscenza" cioè un'economia che si basa direttamente sulla produzione, sulla distribuzione e sull'uso della conoscenza e dell'informazione (OECD, 1996). In realtà, per molti anni la conoscenza è stata riconosciuta come il motore della produttività e della crescita economica. Portando così a una nuova attenzione sul ruolo dell'informazione, della tecnologia e dell'apprendimento nella performance economica (OECD, 1996). Nonostante la crescente importanza del settore, la ricerca su KIBS è ancora frammentaria. Gli studiosi sottolineano che esistono molte lacune a partire dalla mancanza di accordo sulle definizioni di base e finiscono con una scarsità di verifica empirica delle nozioni concettuali e dei modelli interpretativi (Menor et al., 2002; Pina and Tether, 2014). Lo scopo di questa tesi è quello di cercare di capire attraverso la ricerca empirica come le aziende che appartengono al settore KIBS (Knowledge-Intensive Business Service) implementano i loro processi di sviluppo di nuovi servizi (NSD). Lo studio ha adottato il metodo dello studio dei singoli casi data la complessità e l'obiettivo esplorativo della ricerca (Yin, 2003; Eisenhardt, 1989). In particolare, i processi NSD di dodici società sono stati analizzati raccogliendo informazioni attraverso varie fonti, ma soprattutto intervistando i manager delle società. La scelta finale dell'argomento specifico, è stata tratta dagli articoli scritti da Pina e Tether dal 2014 al 2016. Gli autori, infatti, sono stati tra i primi a concentrarsi sulle società KIBS a livello individuale e non a livello settoriale e geografico (Asheim, 2007, 2012), come unità per analizzare la propria base di conoscenze. Avendo intrapreso una vasta revisione della ricerca sul settore KIBS, in particolare per quanto riguarda i concetti di base e il rapporto tra la base di conoscenze e l'innovazione prodotta dalle aziende hanno sottolineato la mancanza di ricerca qualitativa sulla questione e hanno suggerito come argomento per la ricerca futura lo studio delle connessioni dinamiche esistenti tra la base di conoscenza di un'azienda e la sua performance e innovazione. L'analisi del processo NSD è iniziata dallo studio del processo di sviluppo del servizio nel settore dei servizi, globalmente inteso. l secondo obiettivo era capire se le aziende provano a cercare nuove idee o nuove conoscenze per sviluppare nuove offerte di servizi e come cercano queste idee. L'ultimo obiettivo era capire se le differenze nelle aziende che possono essere espresse nelle differenze delle loro basi di conoscenza possono influenzare i processi NSD nelle aziende e le loro prestazioni e l'innovazione in generale. In sintesi, la presente ricerca sul processo di sviluppo di nuovi servizi e’ giunta ad individuare nuovi concetti, inclusi i seguenti contributi: 1. La ricerca ha sistematizzato la letteratura esistente dedicata all'NSD nelle società KIBS e ha evidenziato diversi flussi di ricerca correlati. 2. Lo studio empirico di aziende scelte tra diversi settori KIBS, provenienti da diverse posizioni geografiche, ha colmato una lacuna negli studi empirici sull'argomento. 3. La ricerca ha proposto nuovi metodi per la definizione e la valutazione delle basi di conoscenza nelle società KIBS ; metodi che si fondano sui processi di sviluppo di nuovi servizi (NSD), connessi alle medesime societa’ KIBS. 4. La ricerca ha confermato l'esistenza (precedentemente proposta da un autore) di un nuovo tipo o sottotipo di base di conoscenza per gli studi legali, "interpretativo". Sono necessarie ulteriori ricerche su un numero maggiore di studi legali per testare questa affermazione. 5. La ricerca ha confermato i risultati di precedenti ricerche (Scarso, 2015, Pina e Tether, 2016) in base alle quali le societa KIBS, estendendo la loro gamma di servizi tendono alla convergenza delle loro attività tra i diversi settori e, di conseguenza, all'applicazione simultanea di diverse basi di conoscenza per la loro attività. 6. La ricerca ha confermato la connessione tra la base di conoscenza di un'azienda, il suo processo NSD e il livello di innovazione dei risultati finali. 7. La ricerca ha indagato nuove fonti di idee nelle società KIBS, un argomento che ha ricevuto scarsa attenzione da parte degli studiosi. 8. Infine, la ricerca ha proposto un nuovo modello per le forze trainanti l'innovazione nelle società KIBS. Sono necessarie ulteriori ricerche, basate su un numero maggiore di aziende in diverse località geografiche, per confermare i risultati di questa ricerca. Questa ricerca può aiutare le aziende KIBS a capire come possono migliorare i loro processi NSD e quali modelli esistono per la ricerca e lo sviluppo di idee innovative.

New service development in knowledge intensive business services: dynamic links between knowledge base, performance and innovation

KRUPSKAYA, ANASTASIA
2018

Abstract

I servizi aziendali ad alto contenuto di conoscenza(KIBS) si collocano tra i settori più innovativi dello studio comunitario sull'innovazione nell'Unione europea (Miles et al., 2017). La crescita del settore è legata allo spostamento della società verso l '"economia della conoscenza" cioè un'economia che si basa direttamente sulla produzione, sulla distribuzione e sull'uso della conoscenza e dell'informazione (OECD, 1996). In realtà, per molti anni la conoscenza è stata riconosciuta come il motore della produttività e della crescita economica. Portando così a una nuova attenzione sul ruolo dell'informazione, della tecnologia e dell'apprendimento nella performance economica (OECD, 1996). Nonostante la crescente importanza del settore, la ricerca su KIBS è ancora frammentaria. Gli studiosi sottolineano che esistono molte lacune a partire dalla mancanza di accordo sulle definizioni di base e finiscono con una scarsità di verifica empirica delle nozioni concettuali e dei modelli interpretativi (Menor et al., 2002; Pina and Tether, 2014). Lo scopo di questa tesi è quello di cercare di capire attraverso la ricerca empirica come le aziende che appartengono al settore KIBS (Knowledge-Intensive Business Service) implementano i loro processi di sviluppo di nuovi servizi (NSD). Lo studio ha adottato il metodo dello studio dei singoli casi data la complessità e l'obiettivo esplorativo della ricerca (Yin, 2003; Eisenhardt, 1989). In particolare, i processi NSD di dodici società sono stati analizzati raccogliendo informazioni attraverso varie fonti, ma soprattutto intervistando i manager delle società. La scelta finale dell'argomento specifico, è stata tratta dagli articoli scritti da Pina e Tether dal 2014 al 2016. Gli autori, infatti, sono stati tra i primi a concentrarsi sulle società KIBS a livello individuale e non a livello settoriale e geografico (Asheim, 2007, 2012), come unità per analizzare la propria base di conoscenze. Avendo intrapreso una vasta revisione della ricerca sul settore KIBS, in particolare per quanto riguarda i concetti di base e il rapporto tra la base di conoscenze e l'innovazione prodotta dalle aziende hanno sottolineato la mancanza di ricerca qualitativa sulla questione e hanno suggerito come argomento per la ricerca futura lo studio delle connessioni dinamiche esistenti tra la base di conoscenza di un'azienda e la sua performance e innovazione. L'analisi del processo NSD è iniziata dallo studio del processo di sviluppo del servizio nel settore dei servizi, globalmente inteso. l secondo obiettivo era capire se le aziende provano a cercare nuove idee o nuove conoscenze per sviluppare nuove offerte di servizi e come cercano queste idee. L'ultimo obiettivo era capire se le differenze nelle aziende che possono essere espresse nelle differenze delle loro basi di conoscenza possono influenzare i processi NSD nelle aziende e le loro prestazioni e l'innovazione in generale. In sintesi, la presente ricerca sul processo di sviluppo di nuovi servizi e’ giunta ad individuare nuovi concetti, inclusi i seguenti contributi: 1. La ricerca ha sistematizzato la letteratura esistente dedicata all'NSD nelle società KIBS e ha evidenziato diversi flussi di ricerca correlati. 2. Lo studio empirico di aziende scelte tra diversi settori KIBS, provenienti da diverse posizioni geografiche, ha colmato una lacuna negli studi empirici sull'argomento. 3. La ricerca ha proposto nuovi metodi per la definizione e la valutazione delle basi di conoscenza nelle società KIBS ; metodi che si fondano sui processi di sviluppo di nuovi servizi (NSD), connessi alle medesime societa’ KIBS. 4. La ricerca ha confermato l'esistenza (precedentemente proposta da un autore) di un nuovo tipo o sottotipo di base di conoscenza per gli studi legali, "interpretativo". Sono necessarie ulteriori ricerche su un numero maggiore di studi legali per testare questa affermazione. 5. La ricerca ha confermato i risultati di precedenti ricerche (Scarso, 2015, Pina e Tether, 2016) in base alle quali le societa KIBS, estendendo la loro gamma di servizi tendono alla convergenza delle loro attività tra i diversi settori e, di conseguenza, all'applicazione simultanea di diverse basi di conoscenza per la loro attività. 6. La ricerca ha confermato la connessione tra la base di conoscenza di un'azienda, il suo processo NSD e il livello di innovazione dei risultati finali. 7. La ricerca ha indagato nuove fonti di idee nelle società KIBS, un argomento che ha ricevuto scarsa attenzione da parte degli studiosi. 8. Infine, la ricerca ha proposto un nuovo modello per le forze trainanti l'innovazione nelle società KIBS. Sono necessarie ulteriori ricerche, basate su un numero maggiore di aziende in diverse località geografiche, per confermare i risultati di questa ricerca. Questa ricerca può aiutare le aziende KIBS a capire come possono migliorare i loro processi NSD e quali modelli esistono per la ricerca e lo sviluppo di idee innovative.
16-gen-2018
Inglese
New Service Development (NSD), New Product Development (NPD), Knowledge Intensive Business Services (KIBS), Knowledge Base, Performance, Innovation
SCARSO, ENRICO
FORZA, CIPRIANO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
anastasia_krupskaya_thesis.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90363
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-90363