Il campo di indagine di questa ricerca è lo spazio tra nella modificazione del manufatto architettonico. La ricerca ipotizza la possibilità del nuovo intervento di interagire con il manufatto preesistente conformando uno spazio che -come un’interfaccia- sia un dispositivo tramite il quale si possano stabilire delle connessioni con l’intorno, ma anche con mondi lontani, irrazionali e invisibili. Come interfaccia, lo spazio tra risponde ai principi caratteristici del conglomerate ordering, tale per cui è capace di creare -nell’esperienza- associazioni di senso piuttosto che separazioni, mettendo in luce la natura esperienziale ed intenzionale della sua progettazione. Per questo la sua forma non corrisponde necessariamente all’interstizio -ovvero alla distanza residuale che separa i due corpi- quanto piuttosto allo spazio stesso del nuovo intervento e del manufatto preesistente.

Lo spazio tra come interfaccia. Riflessioni sul tema della modificazione in architettura

CELLINI, GIOVANNI ROCCO
2018

Abstract

Il campo di indagine di questa ricerca è lo spazio tra nella modificazione del manufatto architettonico. La ricerca ipotizza la possibilità del nuovo intervento di interagire con il manufatto preesistente conformando uno spazio che -come un’interfaccia- sia un dispositivo tramite il quale si possano stabilire delle connessioni con l’intorno, ma anche con mondi lontani, irrazionali e invisibili. Come interfaccia, lo spazio tra risponde ai principi caratteristici del conglomerate ordering, tale per cui è capace di creare -nell’esperienza- associazioni di senso piuttosto che separazioni, mettendo in luce la natura esperienziale ed intenzionale della sua progettazione. Per questo la sua forma non corrisponde necessariamente all’interstizio -ovvero alla distanza residuale che separa i due corpi- quanto piuttosto allo spazio stesso del nuovo intervento e del manufatto preesistente.
22-feb-2018
Italiano
architecture; architectural design; space between; interface; device; connection, conglomerate ordering; experience; preexistence; new intervention; modification; regeneration; transition; process; architectural recycling; new life cycle; architettura; progettazione architettonica; spazio tra; interfaccia; dispositivo; connessione; ordine conglomerato; esperienza; preesistenza; nuovo intervento; modificazione; rigenerazione; transizione; processo; riciclo architettonico; nuovo ciclo di vita
ROSSI, Piero Ostilio
LAMBERTUCCI, FILIPPO
SAGGIO, Antonino
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Cellini

Open Access dal 23/02/2021

Dimensione 31.27 MB
Formato Unknown
31.27 MB Unknown Visualizza/Apri
Abstract tesi dottorato Cellini

accesso aperto

Dimensione 186.52 kB
Formato Unknown
186.52 kB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90519
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-90519