Pratiche di ricerca fondate su condivisione della ricchezza informativa, intensità del dato e maggiore capacità di “fare rete” per la risoluzione delle questioni scientifiche stanno configurando un "nuovo percorso per la scienza". Lo sfruttamento condiviso di dati osservazionali e sperimentali alimentato grazie alla disponibilità di risorse fisiche o virtuali, quali le infrastrutture di ricerca, sta caratterizzando lo sforzo collettivo delle comunità scientifiche in misura sempre maggiore. Nel dominio delle scienze sociali, esse sono rappresentate primariamente dai database di ricerca strutturati, come le collezioni di dati derivate da progetti specifici e quelle di interesse europeo o di caratura internazionale caratterizzate da aggiornamento costante e ampia apertura. Il lavoro intende esplorare gli effetti dell’utilizzo di tali risorse nell'ambito della comunità dei sociologi operando uno studio di caso applicato al maggior polo universitario e al maggior ente pubblico di ricerca italiani: Sapienza Università di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche. La domanda di ricerca si focalizza sul cambiamento indotto dall'utilizzo delle infrastrutture di ricerca nei processi che presiedono alla produzione di nuova conoscenza, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo del disegno della ricerca, l’attivazione di dinamiche collaborative e l’orientamento all'interdisciplinarità, e indaga inoltre su quale sia il giudizio degli scienziati sociali in riferimento alle ricadute di tale sfruttamento sui prodotti della ricerca.

Il cambiamento nel modo di produzione della conoscenza. Un’esplorazione degli effetti delle infrastrutture di ricerca nel lavoro degli scienziati sociali

SPINELLO, ANDREA ORAZIO
2018

Abstract

Pratiche di ricerca fondate su condivisione della ricchezza informativa, intensità del dato e maggiore capacità di “fare rete” per la risoluzione delle questioni scientifiche stanno configurando un "nuovo percorso per la scienza". Lo sfruttamento condiviso di dati osservazionali e sperimentali alimentato grazie alla disponibilità di risorse fisiche o virtuali, quali le infrastrutture di ricerca, sta caratterizzando lo sforzo collettivo delle comunità scientifiche in misura sempre maggiore. Nel dominio delle scienze sociali, esse sono rappresentate primariamente dai database di ricerca strutturati, come le collezioni di dati derivate da progetti specifici e quelle di interesse europeo o di caratura internazionale caratterizzate da aggiornamento costante e ampia apertura. Il lavoro intende esplorare gli effetti dell’utilizzo di tali risorse nell'ambito della comunità dei sociologi operando uno studio di caso applicato al maggior polo universitario e al maggior ente pubblico di ricerca italiani: Sapienza Università di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche. La domanda di ricerca si focalizza sul cambiamento indotto dall'utilizzo delle infrastrutture di ricerca nei processi che presiedono alla produzione di nuova conoscenza, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo del disegno della ricerca, l’attivazione di dinamiche collaborative e l’orientamento all'interdisciplinarità, e indaga inoltre su quale sia il giudizio degli scienziati sociali in riferimento alle ricadute di tale sfruttamento sui prodotti della ricerca.
28-feb-2018
Italiano
infrastrutture di ricerca; cambiamento nelle pratiche di ricerca; modi di produzione della conoscenza; data-intensive science; networking science; quarto paradigma; apertura del dato; database condivisi; interdisciplinarità; collaborazioni scientifiche; database nelle scienze sociali; data sharing; ESFRI; project-driven database
BONOLIS, Maurizio
CAMPELLI, Vincenzo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Spinello

accesso aperto

Dimensione 1.43 MB
Formato Unknown
1.43 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90757
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-90757