Migliorare l'aerodinamica delle biciclette da competizione è molto importante, infatti, a seconda delle condizioni, la resistenza aerodinamica è tra il 70% e il 90% della resistenza totale, oltretutto le forze laterali possono influire la stabilità del veicolo. Questo lavoro si occupa principalmente dell'aerodinamica delle ruote per biciclette da competizione nel tentativo di sviluppare un modello matematico CFD per calcolare le prestazioni di diversi profili e configurazioni, le ruote infatti sono responsabili tra il 10% e il 15% del drag di una moderna bici da competizione. Il lavoro è suddiviso in 5 capitoli, nella prima è dedicata alla letteratura scientifica sull'argomento, sull'aerodinamica della bici e delle ruote in specifico, la seconda è dedicata alla teoria delle simulazioni fluidodinamiche, poi si passa alla costruzione del metodo di lavoro, al primo modello sviluppato, i primi risultati e le conseguenti modifiche al modello e alla validazione con dati della galleria del vento, ottenendo un buon livello di validazione del metodo, in seguito ho sviluppato un modello su software opensource OpenFoam. In conclusione una breve descrizione di possibili pedane di forza utilizzabili per i test in galleria del vento.

Numerical study of bicycle racing wheels aerodynamic performances

POGNI, MATTEO
2017

Abstract

Migliorare l'aerodinamica delle biciclette da competizione è molto importante, infatti, a seconda delle condizioni, la resistenza aerodinamica è tra il 70% e il 90% della resistenza totale, oltretutto le forze laterali possono influire la stabilità del veicolo. Questo lavoro si occupa principalmente dell'aerodinamica delle ruote per biciclette da competizione nel tentativo di sviluppare un modello matematico CFD per calcolare le prestazioni di diversi profili e configurazioni, le ruote infatti sono responsabili tra il 10% e il 15% del drag di una moderna bici da competizione. Il lavoro è suddiviso in 5 capitoli, nella prima è dedicata alla letteratura scientifica sull'argomento, sull'aerodinamica della bici e delle ruote in specifico, la seconda è dedicata alla teoria delle simulazioni fluidodinamiche, poi si passa alla costruzione del metodo di lavoro, al primo modello sviluppato, i primi risultati e le conseguenti modifiche al modello e alla validazione con dati della galleria del vento, ottenendo un buon livello di validazione del metodo, in seguito ho sviluppato un modello su software opensource OpenFoam. In conclusione una breve descrizione di possibili pedane di forza utilizzabili per i test in galleria del vento.
7-nov-2017
Inglese
CFD, Racing bicycle, bicycle, aerodynamics, aerodinamica, biciclette, starccm+, openfoam
PETRONE, NICOLA
MENEGHETTI, GIOVANNI
Università degli studi di Padova
130
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
thesis_M.Pogni_rev4_289.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90917
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-90917