Questa ricerca si propone di delineare un quadro complessivo delle problematiche sociolinguistiche relative all’esperienza della seconda generazione di arabofoni in Italia e alla loro percezione del concetto di identità attraverso il legame con la lingua di origine. E ciò allo scopo di illustrare il valore che questa seconda generazione di arabofoni attribuisce alla lingua araba come marcatore di identità e di appartenenza culturale ed etnica. Questo studio mira inoltre ad analizzare le loro attitudini linguistiche, l’uso dell’arabo nella vita quotidiana e il loro bi-plurilinguismo, senza trascurare il legame della seconda generazione con il paese di origine, il ruolo della lingua araba nel mantenerlo vivo, nonché il ruolo dei genitori nella trasmissione della lingua e cultura araba ai propri figli e, infine, il grado di mantenimento / perdita dell’arabo nel contesto immigratorio. La ricerca si articola in due parti principali: una teorica, e la seconda è una ricerca sul campo per valutare il legame fra la lingua materna, e la costruzione identitaria delle seconde generazioni degli arabofoni nati in Italia o arrivati in età prescolare. Nella prima fase sono stati illustrati i risultati dell’analisi di ogni livello di istruzione in modo descrittivo. Nella fase successiva è stata applicata una ulteriore analisi incrociando i dati con tre variabili: Livello di istruzione che corrisponde alla fascia di età, Genere e il Paese di origine dei genitori. L’illustrazione dei risultati segue un ordine comune in base a quattro parametri socioculturali: attitudini linguistiche, il legame con il paese di origine, il grado di socializzazione e integrazione e il senso di appartenenza. Infine sono stati raccolti i risultati finali in base al senso di appartenenza e illustrati le caratteristiche sociolinguistiche dei tre profili identitari che emergono da questa ricerca (sentirsi italiano, sentirsi arabo, sentirsi italo-arabo).

Prima lingua e identità: il caso della seconda generazione degli arabofoni in Italia

SALEM, Alma
2018

Abstract

Questa ricerca si propone di delineare un quadro complessivo delle problematiche sociolinguistiche relative all’esperienza della seconda generazione di arabofoni in Italia e alla loro percezione del concetto di identità attraverso il legame con la lingua di origine. E ciò allo scopo di illustrare il valore che questa seconda generazione di arabofoni attribuisce alla lingua araba come marcatore di identità e di appartenenza culturale ed etnica. Questo studio mira inoltre ad analizzare le loro attitudini linguistiche, l’uso dell’arabo nella vita quotidiana e il loro bi-plurilinguismo, senza trascurare il legame della seconda generazione con il paese di origine, il ruolo della lingua araba nel mantenerlo vivo, nonché il ruolo dei genitori nella trasmissione della lingua e cultura araba ai propri figli e, infine, il grado di mantenimento / perdita dell’arabo nel contesto immigratorio. La ricerca si articola in due parti principali: una teorica, e la seconda è una ricerca sul campo per valutare il legame fra la lingua materna, e la costruzione identitaria delle seconde generazioni degli arabofoni nati in Italia o arrivati in età prescolare. Nella prima fase sono stati illustrati i risultati dell’analisi di ogni livello di istruzione in modo descrittivo. Nella fase successiva è stata applicata una ulteriore analisi incrociando i dati con tre variabili: Livello di istruzione che corrisponde alla fascia di età, Genere e il Paese di origine dei genitori. L’illustrazione dei risultati segue un ordine comune in base a quattro parametri socioculturali: attitudini linguistiche, il legame con il paese di origine, il grado di socializzazione e integrazione e il senso di appartenenza. Infine sono stati raccolti i risultati finali in base al senso di appartenenza e illustrati le caratteristiche sociolinguistiche dei tre profili identitari che emergono da questa ricerca (sentirsi italiano, sentirsi arabo, sentirsi italo-arabo).
12-feb-2018
Italiano
prima lingua; seconda generazione; arabofoni; identità; lingua araba
DE RENZO, Francesco
PETRUCCIANI, ALBERTO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Salem.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.74 MB
Formato Adobe PDF
3.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91104
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-91104