Tale tesi è uno studio volto a contribuire alla costruzione di teoria relativa al processo di sviluppo delle alleanze di marketing tra piccole e medie imprese. Con il termine "alleanze di marketing" si intendono collaborazioni formalizzate tra due o più imprese focalizzate su attività a valle della catena del valore (Swaminathan and Moorman, 2009). Questo studio è significativo in quanto il tema delle relazioni interorganizzative ha attirato l'attenzione di rappresentanti sia del mondo accademico che economico, in quanto esse possono procurare alle aziende significativi benefici che non potrebbero ottenere da sole. La letteratura esistente in questo campo si è focalizzata maggiormente su alleanze finalizzate alla collaborazione riguardo ad attività a monte della catena del valore, come ad esempio la ricerca e sviluppo, la progettazione e la produzione. Inoltre, pochi studi sono stati condotti adottando un approccio di processo, rendendo quindi tale tesi innovativa dal punto di vista della ricerca riguardo il tema delle alleanze. Al fine di ragguingere lo scopo della ricerca, è stata condotta un'analisi qualitativa basata su casi studio multipli visto che tale metodo si è rivelato il più efficace in caso di analisi della dinamica delle alleanze (Halinen and Törnroos, 2005). L'ambito di applicazione del presente studio include il processo di sviluppo delle alleanze tra PMI appartenenti a diversi settori italiani, contesto in cui il governo ha mostrato particolare interesse nei confronti di questo tema.

The development process of marketing alliances among SMEs

AGOSTINI, LARA
2013

Abstract

Tale tesi è uno studio volto a contribuire alla costruzione di teoria relativa al processo di sviluppo delle alleanze di marketing tra piccole e medie imprese. Con il termine "alleanze di marketing" si intendono collaborazioni formalizzate tra due o più imprese focalizzate su attività a valle della catena del valore (Swaminathan and Moorman, 2009). Questo studio è significativo in quanto il tema delle relazioni interorganizzative ha attirato l'attenzione di rappresentanti sia del mondo accademico che economico, in quanto esse possono procurare alle aziende significativi benefici che non potrebbero ottenere da sole. La letteratura esistente in questo campo si è focalizzata maggiormente su alleanze finalizzate alla collaborazione riguardo ad attività a monte della catena del valore, come ad esempio la ricerca e sviluppo, la progettazione e la produzione. Inoltre, pochi studi sono stati condotti adottando un approccio di processo, rendendo quindi tale tesi innovativa dal punto di vista della ricerca riguardo il tema delle alleanze. Al fine di ragguingere lo scopo della ricerca, è stata condotta un'analisi qualitativa basata su casi studio multipli visto che tale metodo si è rivelato il più efficace in caso di analisi della dinamica delle alleanze (Halinen and Törnroos, 2005). L'ambito di applicazione del presente studio include il processo di sviluppo delle alleanze tra PMI appartenenti a diversi settori italiani, contesto in cui il governo ha mostrato particolare interesse nei confronti di questo tema.
27-gen-2013
Inglese
marketing alliances, SMEs
NOSELLA, ANNA
FILIPPINI, ROBERTO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
agostini_lara_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91141
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-91141