ABSTRACT Populated by Middle Preclassic (1200-800 b.C.), Xoclán area developed as a urban centre from the Early Classic (200-650 AD). In the same time, T’Hó was achieving the power over a big part of Yucatan peninsula as regional capital. The actual Xoclán archaeological park is 52 ha wide, and includes the civic-ceremonial area and few other foundation platforms, while the rest of the structures has been involved in the recent process of urban enlargement undergone by Mérida, and many of them have been destroyed to allow the construction of new buildings. Studying the archaeological documentation of the last thirty years, I identified some other districts that constituted the city, outside the archaeological park, and I defined their function and their chronology, reconstructing the settlement limits as far as possible: Xoclán area could have extended for at least 9 km2. Moreover, analysing detailed altitude maps and historic aerial photos, I could identify two more areas of archaeological interest. One has now been obliterated by the new urban context. The other still presents a complex altimetric situation, and it shows the presence of some architectonical fragments, defining an interesting ancient district at 800 m south of the public squares of Xoclán. For a better understanding, I added an historical reconstruction of the territorial changes of the area through the centuries: from colonial ages to the present.

ABSTRACT Popolata dal Preclassico Medio (1200-800 a.C.), l’area di Xoclán si sviluppò come centro urbano a partire dal Classico Antico (200-650 d.C.), in concomitanza con l’affermazione di T’Hó come capitale regionale. L’attuale parco archeologico Xoclán è ampio 52 ettari, e comprende l’area civico-cerimoniale e poche altre piattaforme basali, mentre il resto delle strutture che costituirono la città è rimasto coinvolto nel recente ampliamento urbano subìto da Mérida, e molte sono andate distrutte per far spazio ai nuovi quartieri. Attraverso uno studio della documentazione di scavo dell’ultimo trentennio, è stato possibile identificare altri quartieri, posti al di fuori del parco archeologico, che costituirono parte dell’antico centro e definirne le funzioni e la cronologia di sviluppo, arrivando infine a ricostruire - per quanto possibile - i limiti dell’insediamento, per una superficie totale di almeno 9 km2. L’analisi di una carta altimetrica di dettaglio e della fotografia aerea storica ha inoltre permesso di identificare due nuove aree di interesse archeologico. Di queste, una è oggi completamente obliterata dal nuovo contesto urbano. L’altra presenta ancora una situazione altimetrica complessa, e mostra, tra l’altro, frammenti architettonici di vario tipo, definendo un quartiere antico decisamente interessante posto a 800 m a sud delle piazze pubbliche di Xoclán. Al lavoro specifico sul centro urbano si è aggiunta, per una migliore comprensione, una ricostruzione storica delle varie fasi a cui la zona andò incontro nel tempo: dal periodo coloniale fino a oggi.

Studio delle trasformazioni del territorio di Xoclán. Tra passato preispanico e presente urbanizzato

CAROSI, GAIA
2018

Abstract

ABSTRACT Populated by Middle Preclassic (1200-800 b.C.), Xoclán area developed as a urban centre from the Early Classic (200-650 AD). In the same time, T’Hó was achieving the power over a big part of Yucatan peninsula as regional capital. The actual Xoclán archaeological park is 52 ha wide, and includes the civic-ceremonial area and few other foundation platforms, while the rest of the structures has been involved in the recent process of urban enlargement undergone by Mérida, and many of them have been destroyed to allow the construction of new buildings. Studying the archaeological documentation of the last thirty years, I identified some other districts that constituted the city, outside the archaeological park, and I defined their function and their chronology, reconstructing the settlement limits as far as possible: Xoclán area could have extended for at least 9 km2. Moreover, analysing detailed altitude maps and historic aerial photos, I could identify two more areas of archaeological interest. One has now been obliterated by the new urban context. The other still presents a complex altimetric situation, and it shows the presence of some architectonical fragments, defining an interesting ancient district at 800 m south of the public squares of Xoclán. For a better understanding, I added an historical reconstruction of the territorial changes of the area through the centuries: from colonial ages to the present.
28-feb-2018
Italiano
ABSTRACT Popolata dal Preclassico Medio (1200-800 a.C.), l’area di Xoclán si sviluppò come centro urbano a partire dal Classico Antico (200-650 d.C.), in concomitanza con l’affermazione di T’Hó come capitale regionale. L’attuale parco archeologico Xoclán è ampio 52 ettari, e comprende l’area civico-cerimoniale e poche altre piattaforme basali, mentre il resto delle strutture che costituirono la città è rimasto coinvolto nel recente ampliamento urbano subìto da Mérida, e molte sono andate distrutte per far spazio ai nuovi quartieri. Attraverso uno studio della documentazione di scavo dell’ultimo trentennio, è stato possibile identificare altri quartieri, posti al di fuori del parco archeologico, che costituirono parte dell’antico centro e definirne le funzioni e la cronologia di sviluppo, arrivando infine a ricostruire - per quanto possibile - i limiti dell’insediamento, per una superficie totale di almeno 9 km2. L’analisi di una carta altimetrica di dettaglio e della fotografia aerea storica ha inoltre permesso di identificare due nuove aree di interesse archeologico. Di queste, una è oggi completamente obliterata dal nuovo contesto urbano. L’altra presenta ancora una situazione altimetrica complessa, e mostra, tra l’altro, frammenti architettonici di vario tipo, definendo un quartiere antico decisamente interessante posto a 800 m a sud delle piazze pubbliche di Xoclán. Al lavoro specifico sul centro urbano si è aggiunta, per una migliore comprensione, una ricostruzione storica delle varie fasi a cui la zona andò incontro nel tempo: dal periodo coloniale fino a oggi.
Mérida; Yucatan; Maya; topografia; microrilievo
MIGLIORATI, Luisa
CAZZELLA, Alberto
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Carosi

accesso aperto

Dimensione 51.32 MB
Formato Unknown
51.32 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91198
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-91198