Nonostante alcuni esperimenti abbiano indagato quali siano le abilità cognitive visive del cane ed esplorato i meccanismi alla base della sua prontezza nell’adeguare il comportamento durante l’interazione con l’uomo, non è ancora chiaro a quali caratteristiche degli stimoli visivi i cani prestino maggiore attenzione mentre risolvono un compito. Oltre alle proprietà fisiche, sono molti i fattori che possono modulare la salienza di uno stimolo visivo, come per esempio l’esperienza pregressa e l’addestramento ricevuto. Il presente progetto è stato sviluppato su tre studi indipendenti, al fine di studiare quali aspetti dell’informazione visiva abbiano maggior rilevanza durante l’apprendimento associativo e quale ruolo giochi l’addestramento. Il primo studio ha esplorato le caratteristiche della processazione (globale e locale) di stimoli geometrici gerarchici nel cane domestico. Quattordici cani sono stati addestrati a distinguere uno stimolo composto, applicando una procedura di discriminazione simultanea condizionata e la loro preferenza per il livello locale/globale è stata verificata con un test di discriminazione visiva. Il gruppo di cani ha dimostrato una tendenza non significativa per la precedenza globale, sebbene sia stata riscontrata un’ampia variabilità individuale. Le scelte eseguite durante il test non sono state influenzate nè dal genere dei cani, nè dal tipo di stimolo usato durante l’apprendimento. Tuttavia, minore era il tempo impiegato per completare la fase di apprendimento, maggiore era la probabilità che il cane scegliesse il livello gloable dello stimolo visivo durante il test. Inoltre, i cani che hanno dimostrato una preferenza per il livello globale dello stimolo visivo durante il test hanno manifestato, con minor probabilità, risposte posizionali durante l’apprendimento. Queste differenze, emerse sia nella velocità di apprendimento della procedura che negli schemi di risposta durante il test, potrebbero rispecchiare l’esistenza di prerequisiti cognitivi diversi tra i soggetti. La variabilità individuale, riscontrata nella precedenza globale/locale di processazione, suggerisce che l’esperienza nell’uso delle informazioni visive potrebbe essere più importante della predisposizione nel determinare quale sia la tipologia di processazione (globale/locale) usata dai cani. Il secondo studio, composto da due esperimenti, ha indagato quale sia la rilevanza degli stimoli visivi utilizzando immagini più complesse, ossia fotografie di volti umani. I cani esibiscono schemi di attenzione caratteristici quando guardano i volti umani, però si conosce poco dei meccanismi cognitivi sottostanti e quanto questi siano influenzati dall’esperienza individuale. Nel primo esperimento, sette cani sono stati addestrati applicando una procedura di discriminazione simultanea per verificare che fossero in grado di discriminare: a) le parti del volto del proprietario (occhi, naso o bocca) presentate singolarmente; b) le facce intere dove le stesse parti erano state coperte. I cani sono riusciti a discriminare tutte e tre le parti della faccia del proprietario presentate singolarmente, ma, per gli occhi, hanno avuto bisogno di un minor numero di sessioni per raggiungere il criterio di apprendimento stabilito rispetto a naso e bocca. Inoltre, la discriminabilità dei visi è stata inficiata di più quando la regione degli occhi non era visibile, che non quando erano nascosti naso o bocca. Nel secondo esperimento, per testare il contributo relativo della processaziona basata sulle parti o sulla configurazione nella discriminazione di facce umane, sono state usate delle immagini del viso del proprietario manipolate in diversi modi (invertite, sfuocate, ‘scrambled’ - ossia suddivise in parti e riarrangiate in modo casuale - e in scala di grigi). Inoltre, confrontando i sette cani coinvolti nel primo esperimento con sette cani ‘naïve’ è stato esaminato se il contributo relativo della processazione basata sulle parti o sulla configurazione sia stato influenzato dall’esperienza che hanno avuto i cani con gli stimoli raffiguranti le facce. I cani naïve sono riusciti a discriminare il proprietario solo quando l’informazione configurazionale era conservata, mentre i cani esperti sono riusciti a discriminare il proprietario anche quando era necessario processare le immagini basandosi sulle parti. Questo studio prova, per la prima volta, che i cani riescono a discriminare gli elementi interni di un viso umano presentati singolarmente e conferma la salienza della regione degli occhi per la processazione di facce umane. Sebbene un’esperienza specifica possa incrementare la capacità di basarsi sulla percezione delle parti, i risultati suggeriscono che, nel cane, la discriminazione di volti umani si basa principalmente sull’elaborazione della configurazione che delle parti. Per una comprensione più applicata del fenomeno e per capire cosa succede in un contesto più naturale, il terzo studio ha esplorato le caratteristiche dell’attenzione del cane a stimuli naturali (uomo) durante una sessione di addestramento, in cui era richiesta l’esecuzione di esercizi di diverso tipo e difficoltà. Inoltre, sono state prese in considerazione la quantità e la qualità di addestramento ricevuto nel corso della vita dei soggetti per indagare la loro eventuale influenza sulle caratteristiche dell’attenzione prestata all’uomo. Come emerso anche nel secondo studio, è stato riscontrato un effetto specifico dell’addestramento. Aver ricevuto un addestramento specifico influenza l’attenzione prestata dai cani al proprietario. L’attenzione non è variata, infatti, in una condizione di base, ma solo quando il conduttore ha chiesto al cane di eseguire alcuni esercizi di obbedienza, mettendo in luce che l’addestramento ha avuto un effetto contesto-specifico. Per concludere, dai risultati ottenuti nel corso dei tre esperimenti del progetto, sembra che i cani acquisiscano più velocemente e spontaneamente le informazioni visive globali e configurazionali. Quando è presente un effetto dell’addestramento, questo è specifico e strettamente legato al contesto.

Relevance of visual information for the associative learning in dogs

PITTERI, ELISA
2015

Abstract

Nonostante alcuni esperimenti abbiano indagato quali siano le abilità cognitive visive del cane ed esplorato i meccanismi alla base della sua prontezza nell’adeguare il comportamento durante l’interazione con l’uomo, non è ancora chiaro a quali caratteristiche degli stimoli visivi i cani prestino maggiore attenzione mentre risolvono un compito. Oltre alle proprietà fisiche, sono molti i fattori che possono modulare la salienza di uno stimolo visivo, come per esempio l’esperienza pregressa e l’addestramento ricevuto. Il presente progetto è stato sviluppato su tre studi indipendenti, al fine di studiare quali aspetti dell’informazione visiva abbiano maggior rilevanza durante l’apprendimento associativo e quale ruolo giochi l’addestramento. Il primo studio ha esplorato le caratteristiche della processazione (globale e locale) di stimoli geometrici gerarchici nel cane domestico. Quattordici cani sono stati addestrati a distinguere uno stimolo composto, applicando una procedura di discriminazione simultanea condizionata e la loro preferenza per il livello locale/globale è stata verificata con un test di discriminazione visiva. Il gruppo di cani ha dimostrato una tendenza non significativa per la precedenza globale, sebbene sia stata riscontrata un’ampia variabilità individuale. Le scelte eseguite durante il test non sono state influenzate nè dal genere dei cani, nè dal tipo di stimolo usato durante l’apprendimento. Tuttavia, minore era il tempo impiegato per completare la fase di apprendimento, maggiore era la probabilità che il cane scegliesse il livello gloable dello stimolo visivo durante il test. Inoltre, i cani che hanno dimostrato una preferenza per il livello globale dello stimolo visivo durante il test hanno manifestato, con minor probabilità, risposte posizionali durante l’apprendimento. Queste differenze, emerse sia nella velocità di apprendimento della procedura che negli schemi di risposta durante il test, potrebbero rispecchiare l’esistenza di prerequisiti cognitivi diversi tra i soggetti. La variabilità individuale, riscontrata nella precedenza globale/locale di processazione, suggerisce che l’esperienza nell’uso delle informazioni visive potrebbe essere più importante della predisposizione nel determinare quale sia la tipologia di processazione (globale/locale) usata dai cani. Il secondo studio, composto da due esperimenti, ha indagato quale sia la rilevanza degli stimoli visivi utilizzando immagini più complesse, ossia fotografie di volti umani. I cani esibiscono schemi di attenzione caratteristici quando guardano i volti umani, però si conosce poco dei meccanismi cognitivi sottostanti e quanto questi siano influenzati dall’esperienza individuale. Nel primo esperimento, sette cani sono stati addestrati applicando una procedura di discriminazione simultanea per verificare che fossero in grado di discriminare: a) le parti del volto del proprietario (occhi, naso o bocca) presentate singolarmente; b) le facce intere dove le stesse parti erano state coperte. I cani sono riusciti a discriminare tutte e tre le parti della faccia del proprietario presentate singolarmente, ma, per gli occhi, hanno avuto bisogno di un minor numero di sessioni per raggiungere il criterio di apprendimento stabilito rispetto a naso e bocca. Inoltre, la discriminabilità dei visi è stata inficiata di più quando la regione degli occhi non era visibile, che non quando erano nascosti naso o bocca. Nel secondo esperimento, per testare il contributo relativo della processaziona basata sulle parti o sulla configurazione nella discriminazione di facce umane, sono state usate delle immagini del viso del proprietario manipolate in diversi modi (invertite, sfuocate, ‘scrambled’ - ossia suddivise in parti e riarrangiate in modo casuale - e in scala di grigi). Inoltre, confrontando i sette cani coinvolti nel primo esperimento con sette cani ‘naïve’ è stato esaminato se il contributo relativo della processazione basata sulle parti o sulla configurazione sia stato influenzato dall’esperienza che hanno avuto i cani con gli stimoli raffiguranti le facce. I cani naïve sono riusciti a discriminare il proprietario solo quando l’informazione configurazionale era conservata, mentre i cani esperti sono riusciti a discriminare il proprietario anche quando era necessario processare le immagini basandosi sulle parti. Questo studio prova, per la prima volta, che i cani riescono a discriminare gli elementi interni di un viso umano presentati singolarmente e conferma la salienza della regione degli occhi per la processazione di facce umane. Sebbene un’esperienza specifica possa incrementare la capacità di basarsi sulla percezione delle parti, i risultati suggeriscono che, nel cane, la discriminazione di volti umani si basa principalmente sull’elaborazione della configurazione che delle parti. Per una comprensione più applicata del fenomeno e per capire cosa succede in un contesto più naturale, il terzo studio ha esplorato le caratteristiche dell’attenzione del cane a stimuli naturali (uomo) durante una sessione di addestramento, in cui era richiesta l’esecuzione di esercizi di diverso tipo e difficoltà. Inoltre, sono state prese in considerazione la quantità e la qualità di addestramento ricevuto nel corso della vita dei soggetti per indagare la loro eventuale influenza sulle caratteristiche dell’attenzione prestata all’uomo. Come emerso anche nel secondo studio, è stato riscontrato un effetto specifico dell’addestramento. Aver ricevuto un addestramento specifico influenza l’attenzione prestata dai cani al proprietario. L’attenzione non è variata, infatti, in una condizione di base, ma solo quando il conduttore ha chiesto al cane di eseguire alcuni esercizi di obbedienza, mettendo in luce che l’addestramento ha avuto un effetto contesto-specifico. Per concludere, dai risultati ottenuti nel corso dei tre esperimenti del progetto, sembra che i cani acquisiscano più velocemente e spontaneamente le informazioni visive globali e configurazionali. Quando è presente un effetto dell’addestramento, questo è specifico e strettamente legato al contesto.
22-gen-2015
Inglese
dog, visual cognition, training, associative learning, global precedence, configural processing
MARINELLI, LIETA
GABAI, GIANFRANCO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pitteri_Elisa_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91329
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-91329