Obiettivo: la relazione tra Funzioni Esecutive (EFs) ed Empatia, in particolare la Teoria della Mente (ToM), è ben nota, sia se si considerano le evidenze neuropsicologiche e se si pensa ai correlati neurali che sottostanno a questi costrutti. Oggigiorno sono presenti numerose ricerche, in patologie come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (ALS) e la Distrofia Miotonica (DM1), che evidenziano che deficit nelle capacità di ToM sono legati alla compromissione delle EFs. Lo scopo del presente studio è la valutazione delle abilità legate alla ToM e la sua associazione con le EFs in quattro patologie neuromuscolari in cui le EFs possono essere compromesse, quindi la distrofia muscolare di Duchenne (DMD), la distrofia muscolare di Becker (BMD), la distrofia facioscapolomerale (FSHD) e l’atrofia muscolare spinale e bulbare (SBMA). Inoltre, sono state valutate anche le abilità legate all’empatia affettiva. Metodo: lo studio ha previsto il reclutamento di 25 pazienti DMD, 21 pazienti BMD, 21 pazienti FSHD, 64 pazienti SBMA e 145 controlli sani abbinati per età, scolarità e genere. Sia i pazienti che i controlli hanno completato test e questionari allo scopo di valutare le EFs, la ToM e l’empatia affettiva. Risultati: sono stati rilevati deficit nelle EFs solamente nei pazienti affetti da DMD. La compromissione delle EFs è risultata essere associata alla compromissione della ToM e dell’empatia affettiva. Conclusioni. Pazienti affetti da DMD senza ritardo mentale hanno manifestato problemi nelle EFs. Inoltre, questi deficit sono risultati essere legati a problemi nella ToM e nelle abilità di empatia affettiva. Questi risultati possono offrire un importante contributo alla pratica clinica: conoscere la abilità empatiche dei pazienti può essere utile al personale sanitario al fine di creare una buona alleanza con il paziente, cosa estremamente utile se si pensa alla compliance ai trattamenti e alle scelte terapeutiche.
Empathy and executive functions in neuromuscular diseases
MARCATO, SONIA
2017
Abstract
Obiettivo: la relazione tra Funzioni Esecutive (EFs) ed Empatia, in particolare la Teoria della Mente (ToM), è ben nota, sia se si considerano le evidenze neuropsicologiche e se si pensa ai correlati neurali che sottostanno a questi costrutti. Oggigiorno sono presenti numerose ricerche, in patologie come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (ALS) e la Distrofia Miotonica (DM1), che evidenziano che deficit nelle capacità di ToM sono legati alla compromissione delle EFs. Lo scopo del presente studio è la valutazione delle abilità legate alla ToM e la sua associazione con le EFs in quattro patologie neuromuscolari in cui le EFs possono essere compromesse, quindi la distrofia muscolare di Duchenne (DMD), la distrofia muscolare di Becker (BMD), la distrofia facioscapolomerale (FSHD) e l’atrofia muscolare spinale e bulbare (SBMA). Inoltre, sono state valutate anche le abilità legate all’empatia affettiva. Metodo: lo studio ha previsto il reclutamento di 25 pazienti DMD, 21 pazienti BMD, 21 pazienti FSHD, 64 pazienti SBMA e 145 controlli sani abbinati per età, scolarità e genere. Sia i pazienti che i controlli hanno completato test e questionari allo scopo di valutare le EFs, la ToM e l’empatia affettiva. Risultati: sono stati rilevati deficit nelle EFs solamente nei pazienti affetti da DMD. La compromissione delle EFs è risultata essere associata alla compromissione della ToM e dell’empatia affettiva. Conclusioni. Pazienti affetti da DMD senza ritardo mentale hanno manifestato problemi nelle EFs. Inoltre, questi deficit sono risultati essere legati a problemi nella ToM e nelle abilità di empatia affettiva. Questi risultati possono offrire un importante contributo alla pratica clinica: conoscere la abilità empatiche dei pazienti può essere utile al personale sanitario al fine di creare una buona alleanza con il paziente, cosa estremamente utile se si pensa alla compliance ai trattamenti e alle scelte terapeutiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
marcato_sonia_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/91341
URN:NBN:IT:UNIPD-91341