Il lavoro di ricerca si è proposto di studiare il recente progetto di individuazione e di catalogazione dei paesaggi rurali storici italiani, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF). L’articolazione del lavoro si è sviluppata attraverso un duplice percorso: (I) la ricerca e il confronto con simili progettualità attive a livello internazionale e (II) l’applicazione delle metodologie proposte per il progetto italiano su alcune aree studio del territorio nazionale. In virtù del duplice percorso di riflessione e di analisi, il lavoro di tesi è articolato in due parti alle quali seguono le conclusioni. La prima parte è dedicata alla presentazione dei progetti istituzionali sui paesaggi rurali storici, attivi a livello nazionale e internazionale, e al loro studio comparativo; la seconda parte è specificamente incentrata sull’analisi della proposta italiana, attraverso l’applicazione e la discussione delle metodologie proposte. Chiude la tesi un capitolo conclusivo che raccoglie possibili indirizzi di sviluppo futuri per il progetto italiano, maturati dal confronto con le esperienze internazionali e dall’applicazione dei metodi sui casi di studio scelti.

Il paesaggio rurale storico nella proposta italiana del MIPAAF. Confronti internazionali, discussione teorica, applicazioni metodologiche

DAL POZZO, ANGELICA
2017

Abstract

Il lavoro di ricerca si è proposto di studiare il recente progetto di individuazione e di catalogazione dei paesaggi rurali storici italiani, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF). L’articolazione del lavoro si è sviluppata attraverso un duplice percorso: (I) la ricerca e il confronto con simili progettualità attive a livello internazionale e (II) l’applicazione delle metodologie proposte per il progetto italiano su alcune aree studio del territorio nazionale. In virtù del duplice percorso di riflessione e di analisi, il lavoro di tesi è articolato in due parti alle quali seguono le conclusioni. La prima parte è dedicata alla presentazione dei progetti istituzionali sui paesaggi rurali storici, attivi a livello nazionale e internazionale, e al loro studio comparativo; la seconda parte è specificamente incentrata sull’analisi della proposta italiana, attraverso l’applicazione e la discussione delle metodologie proposte. Chiude la tesi un capitolo conclusivo che raccoglie possibili indirizzi di sviluppo futuri per il progetto italiano, maturati dal confronto con le esperienze internazionali e dall’applicazione dei metodi sui casi di studio scelti.
31-lug-2017
Italiano
Paesaggi rurali storici, centuriazione romana Padova, terrazzamenti Rotzo, viticoltura Conegliano-Valdobbiadene, HLC Inghilterra, HLA Scozia, Registro paesaggi storici Galles, Registro paesaggi storici USA. Historical rural landscapes, Padova roman grid, Rotzo terraced landscape, Conegliano-Valdobbiadene viticulture, HLC England, HLA Scotland, Wales historic landscapes Register, USA historic places Register
VAROTTO, MAURO
LA ROCCA, MARIA CRISTINA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dal-Pozzo_Angelica_Tesi-dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91346
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-91346