Encephalitozoon cuniculi (E. cuniculi) è un parassita che può infettare diversi organismi e anche esseri umani immuno-compromessi. Sebbene i conigli siano molto suscettibili all'encefalitozoonosi, il decorso clinico, spesso asintomatico, e l'alto tasso di siero-positività rendono difficile formulare una diagnosi di certezza in vita. Negli anni sono stati suggeriti diversi approcci per identificare la presenza di un' infezione attiva in conigli sintomatici: l'utilizzo di titoli anticorpali, la presenza nel siero di Immunoglobuline M (IgM) ed immunoglobuline G (IgG) specifiche, l'utilizzo dell'elettroforesi sierica, l'identificazione del DNA del parassita mediante PCR sulle urine e l'analisi del liquido cefalorachidiano. In questo studio settantasei conigli che presentavano sintomi riferibili a questa malattia sono stati divisi in tre gruppi in base ai loro risultati anticorpali: IgM+ IgG+, IgM- IgG+, and IgM- IgG-. Le analisi statistiche condotte sui dati ottenuti hanno evidenziato che le proteine sieriche totali non sono utili nel predire la risposta anticorpale. Di contro i valori delle γ-globuline ottenuti mediante l'elettroforesi sierica sono stati in grado di predire la presenza di IgM e/o IgG. È stata pertanto trovata una correlazione significativa e quantitativa tra le percentuali delle γ-globuline e la presenza o meno di IgM e IgG per E. cuniculi nel siero di conigli sintomatici. Questi risultati possono essere utili per eseguire uno screening sia nei soggetti sintomatici sia che in quelli asintomatici.

Use of gamma-globulin values to predict positive IgM and IgG serum for encephalitozoon cuniculi in pet rabbits

DI GIUSEPPE, MARCO
2014

Abstract

Encephalitozoon cuniculi (E. cuniculi) è un parassita che può infettare diversi organismi e anche esseri umani immuno-compromessi. Sebbene i conigli siano molto suscettibili all'encefalitozoonosi, il decorso clinico, spesso asintomatico, e l'alto tasso di siero-positività rendono difficile formulare una diagnosi di certezza in vita. Negli anni sono stati suggeriti diversi approcci per identificare la presenza di un' infezione attiva in conigli sintomatici: l'utilizzo di titoli anticorpali, la presenza nel siero di Immunoglobuline M (IgM) ed immunoglobuline G (IgG) specifiche, l'utilizzo dell'elettroforesi sierica, l'identificazione del DNA del parassita mediante PCR sulle urine e l'analisi del liquido cefalorachidiano. In questo studio settantasei conigli che presentavano sintomi riferibili a questa malattia sono stati divisi in tre gruppi in base ai loro risultati anticorpali: IgM+ IgG+, IgM- IgG+, and IgM- IgG-. Le analisi statistiche condotte sui dati ottenuti hanno evidenziato che le proteine sieriche totali non sono utili nel predire la risposta anticorpale. Di contro i valori delle γ-globuline ottenuti mediante l'elettroforesi sierica sono stati in grado di predire la presenza di IgM e/o IgG. È stata pertanto trovata una correlazione significativa e quantitativa tra le percentuali delle γ-globuline e la presenza o meno di IgM e IgG per E. cuniculi nel siero di conigli sintomatici. Questi risultati possono essere utili per eseguire uno screening sia nei soggetti sintomatici sia che in quelli asintomatici.
2-gen-2014
Inglese
Encephalitozoon cuniculi, rabbit, electrophoresis, IgM, IgG, immunoglobulin
GELLI, DONATELLA
ISOLA, MAURIZIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
digiuseppe_marco_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.8 MB
Formato Adobe PDF
7.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91507
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-91507