La ricerca mira ad interrogare la struttura e il senso che l’istituzione scolastica assume nel nostro tempo, considerando il contesto storico e politico che la comprende. Assumendo una postura critica nei confronti del presente, la ricerca prova ad analizzare il discorso che, a partire degli anni Novanta, ha riconfigurato la scuola entro la società e l’economia della conoscenza. Che forma assume la scuola nell’epoca del lifelong learning? Materiale privilegiato di questo studio sono le politiche educative europee e nazionali (in modo particolare La Buona Scuola), le quali sono esaminate alla luce della prospettiva analitica dei Governmentality Studies. L’intento della ricerca è di rendere visibile la razionalità implicita e i meccanismi di potere che caratterizzano le pratiche educative entro la scuola così riformata, perché siano oggetto di un più ampio dibattito pedagogico.

Sul presente delle nostre scuole. Lettura inattuale delle politiche scolastiche contemporanee.

MAGARAGGIA, SARA
2018

Abstract

La ricerca mira ad interrogare la struttura e il senso che l’istituzione scolastica assume nel nostro tempo, considerando il contesto storico e politico che la comprende. Assumendo una postura critica nei confronti del presente, la ricerca prova ad analizzare il discorso che, a partire degli anni Novanta, ha riconfigurato la scuola entro la società e l’economia della conoscenza. Che forma assume la scuola nell’epoca del lifelong learning? Materiale privilegiato di questo studio sono le politiche educative europee e nazionali (in modo particolare La Buona Scuola), le quali sono esaminate alla luce della prospettiva analitica dei Governmentality Studies. L’intento della ricerca è di rendere visibile la razionalità implicita e i meccanismi di potere che caratterizzano le pratiche educative entro la scuola così riformata, perché siano oggetto di un più ampio dibattito pedagogico.
29-gen-2018
Italiano
scuola governamentalità neoliberale politiche educative / school governmentality neoliberal education policies
CONTE, CARMINE MORENO
SANTI, MARINA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magaraggia_Sara_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91623
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-91623