La storia delle relazioni economiche italo-albanesi ha radici che affondano nei secoli, inserite e condizionate dal più vasto quadro delle vicende politiche intercorse fra i due paesi. L’interesse italiano verso il vicino d’oltremare, fino alla Prima guerra mondiale era stato prevalentemente strategico, data la posizione cruciale dell’Albania all'imboccatura dell’Adriatico, mentre l’interesse economico era secondario e strumentale all'obbiettivo vitale del controllo dell’Adriatico e la sicurezza delle sue coste da Venezia a Brindisi.Mentre l’interesse per le risorse energetiche e in particolare per quelle petrolifere ebbe origine con le segnalazioni di ufficiali della Marina Militare durante l’occupazione militare di Valona nel 1917, che diedero il via a indagini che confermarono l’interesse a eseguire approfondite esplorazioni, che determinarono l’inizio del coinvolgimento italiano nella competizione internazionale per le concessioni petrolifere albanesi.Il presente lavoro è una guida alle fonti, uno strumento di ricerca che vuole presentare nel modo più esaustivo possibile senza la pretesa della completezza, le fonti archivistiche presenti in Italia e in Albania sulle relazioni esistenti fra i due paesi in ambito energetico. La guida intende fornire una panoramica il più completa possibile delle fonti archivistiche disponibili in entrambi i paesi, in modo da essere un’utile strumento di ricerca e lavoro per gli studiosi italiani e albanesi, che volessero approfondire lo studio dei rapporti italo-albanesi in ambito energetico nel periodo indicato. Le carte conservate negli archivi italiani e albanesi offrono infatti la possibilità di nuove letture e nuove prospettive nello studio di una tematica in cui spesso ha prevalso solo la dimensione politica, che sarebbe ingenuo negare quando si parla delle questioni energetiche di ieri e di oggi , portando alla luce altre dimensioni dell’attività industriale italiana in ambito petrolifero in Albania, testimoniata dalla documentazione relativa all'attività tecnico-scientifica dell’AIPA, che si spera aver portato in rilevo con il presente lavoro.
Le fonti per lo studio delle relazioni fra Italia e Albania in ambito energetico dal 1900 al 1939 negli archivi italiani e albanesi
SAKJA, ROVENA
2018
Abstract
La storia delle relazioni economiche italo-albanesi ha radici che affondano nei secoli, inserite e condizionate dal più vasto quadro delle vicende politiche intercorse fra i due paesi. L’interesse italiano verso il vicino d’oltremare, fino alla Prima guerra mondiale era stato prevalentemente strategico, data la posizione cruciale dell’Albania all'imboccatura dell’Adriatico, mentre l’interesse economico era secondario e strumentale all'obbiettivo vitale del controllo dell’Adriatico e la sicurezza delle sue coste da Venezia a Brindisi.Mentre l’interesse per le risorse energetiche e in particolare per quelle petrolifere ebbe origine con le segnalazioni di ufficiali della Marina Militare durante l’occupazione militare di Valona nel 1917, che diedero il via a indagini che confermarono l’interesse a eseguire approfondite esplorazioni, che determinarono l’inizio del coinvolgimento italiano nella competizione internazionale per le concessioni petrolifere albanesi.Il presente lavoro è una guida alle fonti, uno strumento di ricerca che vuole presentare nel modo più esaustivo possibile senza la pretesa della completezza, le fonti archivistiche presenti in Italia e in Albania sulle relazioni esistenti fra i due paesi in ambito energetico. La guida intende fornire una panoramica il più completa possibile delle fonti archivistiche disponibili in entrambi i paesi, in modo da essere un’utile strumento di ricerca e lavoro per gli studiosi italiani e albanesi, che volessero approfondire lo studio dei rapporti italo-albanesi in ambito energetico nel periodo indicato. Le carte conservate negli archivi italiani e albanesi offrono infatti la possibilità di nuove letture e nuove prospettive nello studio di una tematica in cui spesso ha prevalso solo la dimensione politica, che sarebbe ingenuo negare quando si parla delle questioni energetiche di ieri e di oggi , portando alla luce altre dimensioni dell’attività industriale italiana in ambito petrolifero in Albania, testimoniata dalla documentazione relativa all'attività tecnico-scientifica dell’AIPA, che si spera aver portato in rilevo con il presente lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Sakja
Open Access dal 06/05/2020
Dimensione
3.29 MB
Formato
Unknown
|
3.29 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/91916
URN:NBN:IT:UNIROMA1-91916