Nelle cellule di paratiroide è espresso il recettore mineralcorticoide Inoltre, nell’iperaldosteronismo primario i livelli sierici di ormone paratiroideo (PTH) sono aumentati. Questi dati unitamente al fatto che il PTH stimola la secrezione di aldosterone suggeriscono una relazione tra paratiroidi e zona glomerulosa del surrene. L'analisi di tale relazione è stata ostacolata finora dalla mancata disponibilità di una linea cellulare di paratiroide idonea per gli studi in vitro. Obiettivo. Investigare la posibilita di sviluppare una linea cellulare di paratiroide umana che permetta di investigare se, e attraverso quali meccanismi, la secrezione di PTH sia regolata dall’aldosterone. Risultati. Dopo digestione di tessuto ottenuto da adenomi di paratiroide sono state isolate le cellule utilizzando due metodi: 1) immunoseparazione mediante biglie incubate con CD90, anticorpo di membrana specifico per i fibroblasti, 2) separazione mediante filtrazione. L’espressione di marcatori propri delle cellule di paratiroide è stata confermata tramite real time qRT-PCR, microscopia elettronica e immunocitochimica nelle cellule in coltura fino al decimo giorno. Su la base del grado di immunostaining per il PTH e all'intensità di segnale dopo caricamento delle cellule con tetramethylrhodamine-metil-estere (TMRM), una sonda specifica per misurare il potenziale di membrana dei mitocondri.,due fenotipi cellulari sono stati identificati. Conclusioni. Con il protocollo messo a punto nel nostro laboratorio per isolare e coltivare cellule di paratiroide umana si è potuto accertare che le cellule della coltura primaria mantengono il loro fenotipo, caratterizzato dall'espressione dei marcatori propri delle cellule di paratiroide, fino al decimo giorno. Un processo di filtrazione, seguito dall'espressione dei marcatori cellulari e dall’analisi della captazione di TMRM mitocondriale consentono la separazione e l'identificazione delle due sottopopolazioni di cellule che formano il tessuto paratiroideo, cellule ossifile e cellule principali
Isolation of human parathyroid cell type as a tool for investigating the mechanisms of human primary aldosteronism
GONZALEZ CAMPOS, ABRIL
2014
Abstract
Nelle cellule di paratiroide è espresso il recettore mineralcorticoide Inoltre, nell’iperaldosteronismo primario i livelli sierici di ormone paratiroideo (PTH) sono aumentati. Questi dati unitamente al fatto che il PTH stimola la secrezione di aldosterone suggeriscono una relazione tra paratiroidi e zona glomerulosa del surrene. L'analisi di tale relazione è stata ostacolata finora dalla mancata disponibilità di una linea cellulare di paratiroide idonea per gli studi in vitro. Obiettivo. Investigare la posibilita di sviluppare una linea cellulare di paratiroide umana che permetta di investigare se, e attraverso quali meccanismi, la secrezione di PTH sia regolata dall’aldosterone. Risultati. Dopo digestione di tessuto ottenuto da adenomi di paratiroide sono state isolate le cellule utilizzando due metodi: 1) immunoseparazione mediante biglie incubate con CD90, anticorpo di membrana specifico per i fibroblasti, 2) separazione mediante filtrazione. L’espressione di marcatori propri delle cellule di paratiroide è stata confermata tramite real time qRT-PCR, microscopia elettronica e immunocitochimica nelle cellule in coltura fino al decimo giorno. Su la base del grado di immunostaining per il PTH e all'intensità di segnale dopo caricamento delle cellule con tetramethylrhodamine-metil-estere (TMRM), una sonda specifica per misurare il potenziale di membrana dei mitocondri.,due fenotipi cellulari sono stati identificati. Conclusioni. Con il protocollo messo a punto nel nostro laboratorio per isolare e coltivare cellule di paratiroide umana si è potuto accertare che le cellule della coltura primaria mantengono il loro fenotipo, caratterizzato dall'espressione dei marcatori propri delle cellule di paratiroide, fino al decimo giorno. Un processo di filtrazione, seguito dall'espressione dei marcatori cellulari e dall’analisi della captazione di TMRM mitocondriale consentono la separazione e l'identificazione delle due sottopopolazioni di cellule che formano il tessuto paratiroideo, cellule ossifile e cellule principaliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parathyroid_Thesis.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/92092
URN:NBN:IT:UNIPD-92092