La città storica rappresenta una componente fondamentale nell’ambito delle attuali strategie di rigenerazione urbana e, pertanto, sta ricevendo una rinnovata crescente attenzione all’interno del dibattito teorico disciplinare del progetto urbanistico contemporaneo, in quanto dovrebbe esserle attribuito il ruolo di guida per la comprensione e il governo delle componenti strutturanti del territorio e per la definizione delle strategie di pianificazione della città contemporanea. Il passaggio dal concetto di “centro storico” a quello di “città storica”, intesa come organismo vivente in continua evoluzione, implica un radicale ripensamento sul senso della tutela e della gestione del patrimonio storico-culturale, e persegue un’estensione globale del principio di conservazione anche attraverso l’accreditamento di ogni parte del territorio e di ogni periodo storico connesso al significato della memoria nell’immaginario collettivo. La tesi si focalizza dunque sul progetto della città storica che oggi richiede una nuova riflessione sui processi di funzionamento della città e sulle trasformazioni economiche e sociali, in quanto il suo ruolo all’interno della città contemporanea deve essere riletto a fronte della cosiddetta nuova questione urbana, espressione della cultura contemporanea, che presenta molteplici caratteri patologici. In contrasto con i fenomeni di gentrificazione e turistificazione o di spopolamento e svuotamento delle funzioni pubbliche che caratterizzano molti contesti storici delle città mediterranee grandi e medie, la tesi è volta alla definizione di un modello di pianificazione che contribuisca alla rigenerazione di tale contesto e che si sostanzi nella possibilità di poter abitare, lavorare, usufruire di servizi e spazi pubblici di qualità, attraverso una città storica inclusiva, attrattiva e rigenerata. Pertanto, a partire da questa esigenza, la ricerca, mediante un approccio induttivo, iterativo e interscalare, è finalizzata ad individuare le possibili strategie, strumenti e regole per governare la città storica in modo da garantirne una concezione dinamica, affinché non sia intesa solo come spazio della memoria ma come luogo della vita contemporanea.
La città storica e la nuova questione urbana. Strategie e strumenti per la rigenerazione nel piano urbanistico locale
BEVILACQUA, GIULIA
2021
Abstract
La città storica rappresenta una componente fondamentale nell’ambito delle attuali strategie di rigenerazione urbana e, pertanto, sta ricevendo una rinnovata crescente attenzione all’interno del dibattito teorico disciplinare del progetto urbanistico contemporaneo, in quanto dovrebbe esserle attribuito il ruolo di guida per la comprensione e il governo delle componenti strutturanti del territorio e per la definizione delle strategie di pianificazione della città contemporanea. Il passaggio dal concetto di “centro storico” a quello di “città storica”, intesa come organismo vivente in continua evoluzione, implica un radicale ripensamento sul senso della tutela e della gestione del patrimonio storico-culturale, e persegue un’estensione globale del principio di conservazione anche attraverso l’accreditamento di ogni parte del territorio e di ogni periodo storico connesso al significato della memoria nell’immaginario collettivo. La tesi si focalizza dunque sul progetto della città storica che oggi richiede una nuova riflessione sui processi di funzionamento della città e sulle trasformazioni economiche e sociali, in quanto il suo ruolo all’interno della città contemporanea deve essere riletto a fronte della cosiddetta nuova questione urbana, espressione della cultura contemporanea, che presenta molteplici caratteri patologici. In contrasto con i fenomeni di gentrificazione e turistificazione o di spopolamento e svuotamento delle funzioni pubbliche che caratterizzano molti contesti storici delle città mediterranee grandi e medie, la tesi è volta alla definizione di un modello di pianificazione che contribuisca alla rigenerazione di tale contesto e che si sostanzi nella possibilità di poter abitare, lavorare, usufruire di servizi e spazi pubblici di qualità, attraverso una città storica inclusiva, attrattiva e rigenerata. Pertanto, a partire da questa esigenza, la ricerca, mediante un approccio induttivo, iterativo e interscalare, è finalizzata ad individuare le possibili strategie, strumenti e regole per governare la città storica in modo da garantirne una concezione dinamica, affinché non sia intesa solo come spazio della memoria ma come luogo della vita contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Bevilacqua.pdf
accesso aperto
Dimensione
12.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/92120
URN:NBN:IT:UNIROMA1-92120