A partire dal presupposto della presenza di varianti lessicalmente e concettualmente significative nei frammenti parmenidei tramandati da Simplicio rispetto a quanto testimoniato da altri autori, questo lavoro si prefigge l'obiettivo di esaminare tali varianti simpliciane e di vagliarne l'attendibilità. La proposta interpretativa, eletta a ipotesi di lavoro su cui si fonda tutta la ricerca, è che varie tradizioni di scuola possano, a vario titolo e in diversi momenti e contesti storico-culturali, aver deliberatamente modificato il testo di Parmenide per esigenze sia speculative sia didattiche; la fonte primaria di Simplicio sul poema di Parmenide sarebbe appunto il prodotto di una tradizione di scuola, inquadrabile nell'àmbito neoplatonico, il cui autore avrebbe recuperato o coniato diverse varianti testuali allo scopo di facilitare la ricezione e l'analisi del poema in ambienti scolastici, e, nel contempo, di avvicinare le posizioni dottrinali ivi espresse a quelle del neoplatonismo.

Le varianti sostanziali nel Parmenide di Simplicio - studio sulla tradizione di Parmenide in àmbito neoplatonico

TETI, GIACOMO
2021

Abstract

A partire dal presupposto della presenza di varianti lessicalmente e concettualmente significative nei frammenti parmenidei tramandati da Simplicio rispetto a quanto testimoniato da altri autori, questo lavoro si prefigge l'obiettivo di esaminare tali varianti simpliciane e di vagliarne l'attendibilità. La proposta interpretativa, eletta a ipotesi di lavoro su cui si fonda tutta la ricerca, è che varie tradizioni di scuola possano, a vario titolo e in diversi momenti e contesti storico-culturali, aver deliberatamente modificato il testo di Parmenide per esigenze sia speculative sia didattiche; la fonte primaria di Simplicio sul poema di Parmenide sarebbe appunto il prodotto di una tradizione di scuola, inquadrabile nell'àmbito neoplatonico, il cui autore avrebbe recuperato o coniato diverse varianti testuali allo scopo di facilitare la ricezione e l'analisi del poema in ambienti scolastici, e, nel contempo, di avvicinare le posizioni dottrinali ivi espresse a quelle del neoplatonismo.
26-apr-2021
Italiano
Parmenide; Simplicio; varianti; neoplatonismo; tradizione
BETTARINI, LUCA
KACZKO, SARA
NICOLAI MASTROFRANCESCO, Roberto
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Teti.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92166
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-92166