Background: I meccanismi di calcificazione vascolare sono noti solo parzialmente, è però sempre più evidente il ruolo delle cellule osteogeniche circolanti e delle proteine della matrice ossea non collagenosa. Nonostante le piastrine abbiano un precursore mieloide e costituiscano un'interfaccia cellulare tra emostasi, l'infiammazione e l'aterosclerosi, un loro eventuale coinvolgimento nella modulazione della calcificazione vascolare è stato scarsamente studiato. In questo studio è stata valutata l'ipotesi di rilascio di osteocalcina (OCN) delle piastrine e la sua espressione nei vasi dei pazienti affetti da patologia occlusiva dell'arteria carotide. Metodi: L’espressione e il rilascio di OCN sono stati determinati mediante ELISA, immunofluorescenza, citometria a flusso e Western blot, nei megacariociti e nelle piastrine umane attivate e non attivate. La co-localizzazione di OCN con aggregati piastrinici, macrofagi, ed aree di calcificazione è stato studiato in campioni di tessuto non patologico ed in reperti di carotide da endoarterectomia. Risultati: Si è potuto evidenziare che le piastrine esprimono OCN nei granuli-delta CD63-positivi. In seguito ad l'attivazione con stimoli fisiologici, le piastrine rilasciano OCN nel mezzo extracellulare. Espressione di OCN nei megacariociti midollari suggerisce una specificità espressione nella linea differenziativa. Inoltre i trombociti circolanti da pazienti con patologia occlusiva dell'arteria carotide contengono e rilasciano significativamente più OCN rispetto alle piastrine dei controlli sani (P < 0,0001), nonostante simili livelli sierici della proteina. Nelle placche aterosclerotiche, ma non nei tessuti normali, il segnale per OCN risultava fortemente sovrapposto alle piastrine CD41-positive nelle aree di calcificazione precoce. Macrofagi CD68-positivi esprimenti OCN, erano presenti alla periferia delle aree calcifiche. Conclusioni: Considerando il ruolo svolto dalle piastrine nel processo aterosclerotico, il coinvolgimento delle piastrine nel rilascio di OCN nelle lesioni aterosclerotiche, i risultati ottenuti suggeriscono l’approfondimento dell’impatto dei fattori di rischio cardiovascolare e genetici nel precondizionamento del microambiente midollare osseo

Espressione e rilascio di osteocalcina da parte delle piastrine: ruolo nella calcificazione delle placche aterosclerotiche?

DE TONI, LUCA
2013

Abstract

Background: I meccanismi di calcificazione vascolare sono noti solo parzialmente, è però sempre più evidente il ruolo delle cellule osteogeniche circolanti e delle proteine della matrice ossea non collagenosa. Nonostante le piastrine abbiano un precursore mieloide e costituiscano un'interfaccia cellulare tra emostasi, l'infiammazione e l'aterosclerosi, un loro eventuale coinvolgimento nella modulazione della calcificazione vascolare è stato scarsamente studiato. In questo studio è stata valutata l'ipotesi di rilascio di osteocalcina (OCN) delle piastrine e la sua espressione nei vasi dei pazienti affetti da patologia occlusiva dell'arteria carotide. Metodi: L’espressione e il rilascio di OCN sono stati determinati mediante ELISA, immunofluorescenza, citometria a flusso e Western blot, nei megacariociti e nelle piastrine umane attivate e non attivate. La co-localizzazione di OCN con aggregati piastrinici, macrofagi, ed aree di calcificazione è stato studiato in campioni di tessuto non patologico ed in reperti di carotide da endoarterectomia. Risultati: Si è potuto evidenziare che le piastrine esprimono OCN nei granuli-delta CD63-positivi. In seguito ad l'attivazione con stimoli fisiologici, le piastrine rilasciano OCN nel mezzo extracellulare. Espressione di OCN nei megacariociti midollari suggerisce una specificità espressione nella linea differenziativa. Inoltre i trombociti circolanti da pazienti con patologia occlusiva dell'arteria carotide contengono e rilasciano significativamente più OCN rispetto alle piastrine dei controlli sani (P < 0,0001), nonostante simili livelli sierici della proteina. Nelle placche aterosclerotiche, ma non nei tessuti normali, il segnale per OCN risultava fortemente sovrapposto alle piastrine CD41-positive nelle aree di calcificazione precoce. Macrofagi CD68-positivi esprimenti OCN, erano presenti alla periferia delle aree calcifiche. Conclusioni: Considerando il ruolo svolto dalle piastrine nel processo aterosclerotico, il coinvolgimento delle piastrine nel rilascio di OCN nelle lesioni aterosclerotiche, i risultati ottenuti suggeriscono l’approfondimento dell’impatto dei fattori di rischio cardiovascolare e genetici nel precondizionamento del microambiente midollare osseo
17-gen-2013
Italiano
Piastrine, Megacariociti, aterosclerosi, calcificazione vascolare/Platelets, Megakaryocyte, Atherosclerosis, Vascular Calcification
FORESTA, CARLO
FABRIS, FABRIZIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De_Toni_Luca_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92185
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-92185