RIASSUNTO La tesi di ricerca intitolata Ante Tomić: Hrvatska sadašnjica kroz prizmu novinarstva i književne obrade (Ante Tomić: la realtà contemporanea croata attraverso il prisma del giornalismo e della rielaborazione letteraria) si apre con un’analisi di un periodo circoscritto della storia, cultura e letteratura croata degli anni Novanta, quando il paese, dopo la guerra che ha condotto alla disintegrazione della Jugoslavia, rinasce come paese indipendente. Questo periodo, in particolare il primo quinquennio degli anni Novanta, è caratterizzato dai generi che si “impoveriscono” alla stregua della situazione socio-culturale in cui nascono. Si tratta di “colonne” giornalistiche e di autobiografie frammentarie che hanno spesso come soggetto eventi bellici, perché è inevitabile che un contesto sociale così profondamente mutato offra nuovi temi, quelli di una società in transizione. È proprio alla “colonna”, regolare rubrica giornalistica molto diffusa nella stampa quotidiana, che è dedicata la parte principale di questa ricerca. Il passaggio del secolo porta con sé un’altra novità, il FAK, Festival della letteratura alternativa, che viene esaminato in quanto fenomeno socio-culturale, storico, mediatico, comunicativo e letterario. Il secondo capitolo invece affronta un personaggio assai complesso e versatile, sociologo e filosofo per formazione culturale e giornalista, o meglio “colonnista” (columnist) di due quotidiani, ma allo stesso tempo romanziere, narratore, blogger, sceneggiatore televisivo e cinematografico, Ante Tomić. Con un criterio dell’analisi cronologica, diciamo verticale, la tesi accosta un interessante spoglio tematico, mentre orizzontalmente si dedica a temi e argomenti concentrati in micro-unità in ragione dei loro contenuti. Il terzo capitolo della tesi ha funzione di raccordo tra il primo, che mira ad individuare forme, tematiche e dinamiche letterarie, e il secondo che mette in luce tematiche presenti nell’opera di Tomić, sia quella letteraria, sia quella giornalistica. Più precisamente, con la sintesi comparata di questi due aspetti dell’opera di Tomić, diventa possibile un’interpretazione della società croata anche attraverso la letteratura. Gli innumerevoli spunti tratti dall’attualità vengono dapprima messi a fuoco nella produzione letteraria dell’autore, e quindi comparati alla diversa rielaborazione che l’autore realizza nelle colonne giornalistiche. Emerge così, ad esempio, che i fenomeni d’attualità individuati nel romanzo “umoristico” sono trattati con un tasso di criticità e di ironia più contenuto rispetto alla forza polemica, principale strumento del Tomić giornalista.

Ante TomiÄ : Hrvatska sadaà ¡njica kroz prizmu novinarstva i knjià ¾evne obrade

MERCEP, NEIRA
2012

Abstract

RIASSUNTO La tesi di ricerca intitolata Ante Tomić: Hrvatska sadašnjica kroz prizmu novinarstva i književne obrade (Ante Tomić: la realtà contemporanea croata attraverso il prisma del giornalismo e della rielaborazione letteraria) si apre con un’analisi di un periodo circoscritto della storia, cultura e letteratura croata degli anni Novanta, quando il paese, dopo la guerra che ha condotto alla disintegrazione della Jugoslavia, rinasce come paese indipendente. Questo periodo, in particolare il primo quinquennio degli anni Novanta, è caratterizzato dai generi che si “impoveriscono” alla stregua della situazione socio-culturale in cui nascono. Si tratta di “colonne” giornalistiche e di autobiografie frammentarie che hanno spesso come soggetto eventi bellici, perché è inevitabile che un contesto sociale così profondamente mutato offra nuovi temi, quelli di una società in transizione. È proprio alla “colonna”, regolare rubrica giornalistica molto diffusa nella stampa quotidiana, che è dedicata la parte principale di questa ricerca. Il passaggio del secolo porta con sé un’altra novità, il FAK, Festival della letteratura alternativa, che viene esaminato in quanto fenomeno socio-culturale, storico, mediatico, comunicativo e letterario. Il secondo capitolo invece affronta un personaggio assai complesso e versatile, sociologo e filosofo per formazione culturale e giornalista, o meglio “colonnista” (columnist) di due quotidiani, ma allo stesso tempo romanziere, narratore, blogger, sceneggiatore televisivo e cinematografico, Ante Tomić. Con un criterio dell’analisi cronologica, diciamo verticale, la tesi accosta un interessante spoglio tematico, mentre orizzontalmente si dedica a temi e argomenti concentrati in micro-unità in ragione dei loro contenuti. Il terzo capitolo della tesi ha funzione di raccordo tra il primo, che mira ad individuare forme, tematiche e dinamiche letterarie, e il secondo che mette in luce tematiche presenti nell’opera di Tomić, sia quella letteraria, sia quella giornalistica. Più precisamente, con la sintesi comparata di questi due aspetti dell’opera di Tomić, diventa possibile un’interpretazione della società croata anche attraverso la letteratura. Gli innumerevoli spunti tratti dall’attualità vengono dapprima messi a fuoco nella produzione letteraria dell’autore, e quindi comparati alla diversa rielaborazione che l’autore realizza nelle colonne giornalistiche. Emerge così, ad esempio, che i fenomeni d’attualità individuati nel romanzo “umoristico” sono trattati con un tasso di criticità e di ironia più contenuto rispetto alla forza polemica, principale strumento del Tomić giornalista.
6-ago-2012
Italiano
Ante Tomià  letteratura croata contemporanea FAK
ZANI, SOFIA
BENACCHIO, ROSANNA
Università degli studi di Padova
330
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
novi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92347
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-92347