Tra le specie di Phenacoccus neartiche, P. defectus Ferris, P. solani Ferris è P. solenopsis Tinsley condividono l’insolito carattere morfologico dell’assenza di pori pentaoculari è sono morfologicamente simili da rendere difficile l’ identificazione. Il problema della loro identificazione è stato evidenziato da diversi autori (McKenzie, 1967; Williams & Granara de Willink, 1992; Culik & Gullan, 2005; Pellizzari & Porcelli, 2013), benché sia generalmente riconosciuto che P. solenopsis possieda un maggior numero di pori multiloculari e un circulus di maggiori dimensioni rispetto alle altre due specie; inoltre quest’ultima è una specie bisessuale mentre le altre due si riproducono per partenogenesi. Le tre specie di cocciniglie condividono diverse piante ospite. In accordo con Hodgson et al. (2008) ci sono elementi che supportano l’ipotesi che si tratti di varianti di una singola specie. Per definire meglio il loro status tassonomico, abbiamo amplificato mediante PCR e sequenziato il frammento di DNA ‘barcode’ di P. solani, P. solenopsis, e P. defectus.
Alien Invasive Species in Europe: Three Case Studies
CHATZIDIMITRIOV, EVANGELIA
2016
Abstract
Tra le specie di Phenacoccus neartiche, P. defectus Ferris, P. solani Ferris è P. solenopsis Tinsley condividono l’insolito carattere morfologico dell’assenza di pori pentaoculari è sono morfologicamente simili da rendere difficile l’ identificazione. Il problema della loro identificazione è stato evidenziato da diversi autori (McKenzie, 1967; Williams & Granara de Willink, 1992; Culik & Gullan, 2005; Pellizzari & Porcelli, 2013), benché sia generalmente riconosciuto che P. solenopsis possieda un maggior numero di pori multiloculari e un circulus di maggiori dimensioni rispetto alle altre due specie; inoltre quest’ultima è una specie bisessuale mentre le altre due si riproducono per partenogenesi. Le tre specie di cocciniglie condividono diverse piante ospite. In accordo con Hodgson et al. (2008) ci sono elementi che supportano l’ipotesi che si tratti di varianti di una singola specie. Per definire meglio il loro status tassonomico, abbiamo amplificato mediante PCR e sequenziato il frammento di DNA ‘barcode’ di P. solani, P. solenopsis, e P. defectus.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Evangelia_Chatzidimitriou.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Chatzidimitriou-Abstract_italiano.pdf
accesso aperto
Dimensione
25.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
25.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/92353
URN:NBN:IT:UNIPD-92353