Una caratteristica comunemente riscontrata nel cancro è un aumento dello stress ossidativo, rispetto al corrispondente tessuto sano. Infatti, la proliferazione incontrollata delle cellule tumorali richiede un importante rimodellamento metabolico, che si accompagna ad alterazioni dell’equilibrio redox. Le specie reattive dell'ossigeno (ROS) risultano, inoltre, coinvolte nelle vie di segnalazione cellulare, nella crescita tumorale e nella metastatizzazione del cancro. Recenti studi suggeriscono che l’aumento dello stress ossidativo possa essere sfruttato a scopi terapeutici, per eliminare selettivamente le cellule tumorali. La comprensione dei meccanismi molecolari che governano la produzione di ROS o il mantenimento del potenziale antiossidante delle cellule potrebbe, infatti, rendere possibile un’azione diretta su questi stessi meccanismi a scopo terapeutico. In questo lavoro di tesi abbiamo valutato il ruolo della via di segnalazione LKB1/AMPK nella risposta allo stress ossidativo. LKB1 è una serina/treonina chinasi, le cui mutazioni sono state associate alla sindrome ereditaria di Peutz-Jeghers; risulta, inoltre, mutata sporadicamente in alcuni tipi di cancro, tra cui il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e il carcinoma della cervice uterina. Attraverso l’attivazione della chinasi AMPK, LKB1 modula sia processi anabolici, sia processi catabolici. I nostri dati hanno dimostrato come la re-introduzione di LKB1 in cellule tumorali LKB1-mutate riduce significativamente l’espressione della NADPH ossidasi 1 (NOX1), un enzima coinvolto nella produzione di ROS. Le cellule LKB1+ manifestano, inoltre, uno stress ossidativo endogeno ridotto, rispetto alle cellule LKB1-, che si accompagna ad un’aumentata resistenza allo stress ossidativo esogeno, indotto dal perossido di idrogeno, dal cisplatino o dall’irradiazione. Abbiamo osservato che l’inibizione di AMPK porta ad una sensibilizzazione delle cellule LKB1+ allo stress ossidativo, suggerendo che la loro ridotta sensibilità sia mediata da AMPK; inoltre, l’inibizione di NOX1 nelle cellule LKB1- si accompagna ad una ridotta produzione di ROS e ad una maggiore resistenza allo stress ossidativo. Infine, in campioni di carcinoma polmonare, le mutazioni di LKB1 sono risultate fortemente associate alla perdita della proteina LKB1; tuttavia, lo status di LKB1 non è risultato associato alla risposta al bevacizumab o alla chemioterapia con derivati del platino in pazienti affetti da NSCLC avanzato. Nel loro insieme, questi risultati indicano che LKB1, attraverso l’attivazione di AMPK e la ridotta espressione di NOX1, conferisce resistenza allo stress ossidativo nelle cellule tumorali, compromettendo la risposta ad agenti chemioterapici o all’irradiazione in vitro, i quali modulano l'equilibrio ossidativo della cellula.

LKB1 deficiency sensitizes cancer cells to oxidative stress

CICCARESE, FRANCESCO
2015

Abstract

Una caratteristica comunemente riscontrata nel cancro è un aumento dello stress ossidativo, rispetto al corrispondente tessuto sano. Infatti, la proliferazione incontrollata delle cellule tumorali richiede un importante rimodellamento metabolico, che si accompagna ad alterazioni dell’equilibrio redox. Le specie reattive dell'ossigeno (ROS) risultano, inoltre, coinvolte nelle vie di segnalazione cellulare, nella crescita tumorale e nella metastatizzazione del cancro. Recenti studi suggeriscono che l’aumento dello stress ossidativo possa essere sfruttato a scopi terapeutici, per eliminare selettivamente le cellule tumorali. La comprensione dei meccanismi molecolari che governano la produzione di ROS o il mantenimento del potenziale antiossidante delle cellule potrebbe, infatti, rendere possibile un’azione diretta su questi stessi meccanismi a scopo terapeutico. In questo lavoro di tesi abbiamo valutato il ruolo della via di segnalazione LKB1/AMPK nella risposta allo stress ossidativo. LKB1 è una serina/treonina chinasi, le cui mutazioni sono state associate alla sindrome ereditaria di Peutz-Jeghers; risulta, inoltre, mutata sporadicamente in alcuni tipi di cancro, tra cui il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e il carcinoma della cervice uterina. Attraverso l’attivazione della chinasi AMPK, LKB1 modula sia processi anabolici, sia processi catabolici. I nostri dati hanno dimostrato come la re-introduzione di LKB1 in cellule tumorali LKB1-mutate riduce significativamente l’espressione della NADPH ossidasi 1 (NOX1), un enzima coinvolto nella produzione di ROS. Le cellule LKB1+ manifestano, inoltre, uno stress ossidativo endogeno ridotto, rispetto alle cellule LKB1-, che si accompagna ad un’aumentata resistenza allo stress ossidativo esogeno, indotto dal perossido di idrogeno, dal cisplatino o dall’irradiazione. Abbiamo osservato che l’inibizione di AMPK porta ad una sensibilizzazione delle cellule LKB1+ allo stress ossidativo, suggerendo che la loro ridotta sensibilità sia mediata da AMPK; inoltre, l’inibizione di NOX1 nelle cellule LKB1- si accompagna ad una ridotta produzione di ROS e ad una maggiore resistenza allo stress ossidativo. Infine, in campioni di carcinoma polmonare, le mutazioni di LKB1 sono risultate fortemente associate alla perdita della proteina LKB1; tuttavia, lo status di LKB1 non è risultato associato alla risposta al bevacizumab o alla chemioterapia con derivati del platino in pazienti affetti da NSCLC avanzato. Nel loro insieme, questi risultati indicano che LKB1, attraverso l’attivazione di AMPK e la ridotta espressione di NOX1, conferisce resistenza allo stress ossidativo nelle cellule tumorali, compromettendo la risposta ad agenti chemioterapici o all’irradiazione in vitro, i quali modulano l'equilibrio ossidativo della cellula.
2-feb-2015
Inglese
NSCLC, stress ossidativo, LKB1, AMPK, NOX1, cisplatino, irradiazione
INDRACCOLO, STEFANO
ZANOVELLO, PAOLA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ciccarese_francesco_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92392
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-92392